OPINIONE Letto 3941  |    Stampa articolo

Chiedo per un amico

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Gentilissimo neo Assessore agli Affari Legali e Generali del Comune di Acri, avv. Franca Sposato, sono onorato che nelle Sua prestigiosa veste appena acquisita la prima uscita sui giornali locali Lei l’abbia dedicata ad un mio articolo.
Intanto, mi corre innanzitutto l’obbligo di ringraziarla per aver confermato punto per punto quanto da me scritto. Anche se ammetto che avrei apprezzato di più se lo avesse fatto esplicitamente, piuttosto che scegliere la strada più “lunga” raccontando i fatti con una “tecnica narrativa”. Questo sì che potrebbe risultare fuorviate! (volutamente ??) Tuttavia, non posso non evidenziare come io abbia indicato la Luna mentre Lei si sia soffermata sul mio dito. Non una sola parola, infatti, sulla odiosa odissea alla quale è stata sottoposta una cittadina, ma solo sulla opportunità o meno da parte della Amministrazione di nominare un legale. Tutto ciò senza provare un minimo di imbarazzo? Complimenti!! Ma entriamo nel merito.
Ho scritto che la Commissione esaminatrice era composta da docenti dell’Università voluti dal Comune, Lei lo ha confermato. Gli stessi hanno ritenuto che la candidata, costretta poi al ricorso al TAR, difettava di titoli e quindi l’hanno esclusa dall’elenco degli ammessi. Anche questo Lei lo ha gentilmente confermato. La candidata (come addirittura altri undici!) presentava ricorso e lo stesso veniva respinto dai tre “esperti docenti” (parole sue) membri della commissione. Anche questo da me è stato scritto.
La candidata proponeva un nuovo ricorso in autotutela. Anche questo rigettato sempre dai tre membri “di comprovata esperienza” (sempre parole sue!) anche questo da me scritto correttamente.
La stessa candidata era quindi costretta a ricorre suo malgrado, e con costi onerosi al TAR. Cosa che ho scritto e che lei ha confermato.
Lei poi, con una disinvoltura disarmante aggiunge “in data 13 luglio perveniva alla pec del Comune verbale della Commissione nominata che a seguito di nuova istruttoria (ma va?) della domanda della candidata annullava la precedente esclusione”.
Quindi, Lei sta ammattendo, sia pure in linguaggio “avvocatese”, che i tre “esperti docenti di comprovata esperienza” (per riprendere le sue parole) solo dopo il ricorso al TAR ammettevano di essersi sbagliati, per ben tre volte? Perbacco, che incredibile coincidenza!! Ma è proprio quello che io ho scritto, e che lei dunque ha puntualmente confermato come se fosse una cosa normale. Incredibile!
Peccato che il ricorso al TAR sia stato presentato giorno 8 luglio, ben cinque giorni prima della fatidica pec al Comune!!
Ora, in una situazione del genere, normalmente ritengo che un’Amministrazione comunale avrebbe intanto dovuto “tirare le orecchie” alla Commissione per averla messa in una situazione indubbiamente imbarazzante (per usare un eufemismo!) Poi, qualora dall’esito del giudizio dinnanzi al TAR dovessero derivare conseguenze o pregiudizi economici, la stessa Amministrazione potrebbe eventualmente valutare di rivalersi sulla Commissione stessa.
Invece, a quanto pare, sembra avere scelto la strategia che definirei alla “Ponzio Pilato”, cioè quella di lavarsene le mani (io non c’entro, sono stati loro). Se è vero che l’ente non è responsabile degli errori commessi dalla Commissione che egli stesso ha voluto. Nulla osta però, come già scritto, che potrebbero esserci le condizioni per rivalersi sulla Commissione stessa.
Invece si preferisce tentare di invertire la questione tentando di far passare la vittima per il carnefice. Si dimentica (volutamente?) che la candidata, cittadina di questa comunità, è stata mortificata in più occasioni dagli errori oggi ammessi.
Costretta ad intraprendere l’onerosa via del TAR per far valere un sacrosanto diritto.
Solo perché adesso magari aspira ad aver riconosciuto il giusto risarcimento delle spese sostenute la si vuol quasi far passare per un’avida approfittatrice. Pazzesco!
Quindi, l’eventuale condanna dell’Ente al pagamento spese sarebbe dunque una beffa per le Casse dello stesso e quelle dei cittadini, e non invece un legittimo risarcimento delle spese indebitamente sostenute dalla candidata?
Questo solo perché magari poi non si vuole o non si è capaci di rivalersi sulla Commissione.
Mi tolga una curiosità: se gli altri undici candidati avessero presentato ricorso al TAR, oggi ci saremmo potuti trovare quindi non con una ma con 12 richieste di risarcimento delle spese anticipate?
Chiedo, per un amico.

PUBBLICATO 18/07/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1679  
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ...
Leggi tutto

I FATTI DELLA SETTIAMANA  |  LETTO 1496  
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3004  
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1347  
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1912  
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ...
Leggi tutto