Sanità. Sei inidoneo e sotto processo? Allora ti nomino Primario


Roberto Saporito

E’ sempre più una società che premia incapaci, incompetenti, millantatori, inidonei. La pubblica amministrazione ne è piena, soprattutto nei ruoli importanti ed apicali. Da qui i danni amministrativi e la burocrazia lenta e farraginosa. A discapito della comunità, o meglio di quella parte più debole. Ciò si nota, in particolare, in quei settori in cui prevalgono le “nomine politiche fiduciarie.” Nella sanità, ad esempio, dove direttori sanitari e consulenti, senza i dovuti requisiti, titoli, competenze ed esperienze, abbondano. Oggi abbiamo scoperto che se sei sotto processo (peraltro accusa gravissima) rappresenta un punto in più per essere promosso. E’ accaduto lo scorso ottobre quando l’Asp nomina Primario del reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cetraro, tale dott. Cannizzaro, rinviato a giudizio (insieme ad altri quattro medici) per la assurda morte della 37enne Santina Adamo. Naturalmente vogliamo fare i cronisti e non i giudici e attendiamo le sentenze. La donna, si ricorda, decedette, tra le braccia di medici e paramedici, giusto un anno fa a causa di un’emorragia, dopo poche ore dall’essere diventata mamma per la seconda volta, per l’assenza di una sacca di sangue compatibile giunta dal’ospedale di Paola con enorme ritardo. C’è di più. Il Primario Cannizzaro è poco presente in quanto “soggetto inidoneo”, così come certificato dalla medicina del lavoro, in particolare per le reperibilità notturne. La situazione appare ancora più grave in questi mesi estivi, quando l’utenza aumenta, considerato che il Cannizzaro risulta essere assente per malattia dal mese di giugno. L’Asp, quindi, non solo ha nominato un professionista sotto processo ma anche non idoneo e che, quindi, non può garantire la propria presenza all’interno della struttura oggi allo sbando. Qui regna il caos e con esso confusione e grossi rischi per pazienti ed operatori. Sulla carta il reparto è chiuso da un anno ma nella realtà è aperto per emergenze ed urgenze a cui devono far fronte quattro medici, 1 infermiere e 7 ostetriche che, tra mille difficoltà, devono garantire un servizio che sulla costa, da Tortora a Paola, circa 100 km, è assente. Incredibile. Un’area, l’alto Tirreno cosentino, sprovvista di un reparto di ostetricia. Ciò costringe le partorienti a rivolgersi all’ospedale di Lagonegro o a quello di Cosenza o a strutture private del capoluogo. Nel reparto, lo ricordiamo, solo nel 2018 sono stati effettuati oltre 400 parti, 800 interventi e numerose visite ambulatoriali. Cose calabre. Si chiudono e si affossano le cose che funzionano. Perché? Ma ci chiediamo e rivolgiamo altre domande. Come mai non vi è stata mai una protesta vivace che ha coinvolto cittadini ma soprattutto amministratori e politici? A chi giova tutto ciò? C’è un disegno strategico per favorire altre soluzioni? A noi non resta che sottolineare i disagi ed i rischi a cui vanno incontro donne e personale medico in una zona, l’alto Tireno cosentino, in cui è vietato partorire. Una situazione vergognosa ed ingiustificabile come quella che si vive all’ospedale di Acri dove ancora oggi, 20 luglio 2020, molte attività (interenti chirurgici, visite ambulatoriali, esami diagnostici) sono ferme ed i medici, bravi e preparati, sono in ferie forzate mentre gli utenti costretti a rivolgersi presso strutture private che, è bene ricordarlo, offrono solo la diagnosi ma non la cura. Da Scopelliti in poi la sanità pubblica è stata completamente distrutta, Oliverio ed il suo consulente alla sanità Pacenza (ben retribuito) non hanno invertito la rotta, il commissario Cotticelli sembra la brutta copia del precedente Scura e l’Asp di Cosenza, quasi in default, è un andirivieni di Direttori (cinque in un anno). A proposito di incompetenze e incapacità.
|
PUBBLICATO 20/07/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1679
In un borgo che muore la vita e' finita
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ... → Leggi tutto
Essere circondati dal buio pesto alle sette del mattino o alle sei di sera non e' una sensazione piacevole. L' uomo ha sempre temuto il buio. Il nero e' il non colore che nell' immaginario ... → Leggi tutto
I FATTI DELLA SETTIAMANA | LETTO 1496
Ritardi, superficialità, gratificazioni
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ... → Leggi tutto
Quella appena passata non è stata una settimana serena per buona parte della città. Il maltempo, neve e vento, seppure non forte ha messo in ginocchio, ancora una volta, la città. Non è la prima volta ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 3004
Riceviamo e pubblichiamo. È bello registrare i neo nati nella nostra città
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ... → Leggi tutto
Con grande piacere volevo informare la comunità di Acri che in data 15/01/2025 alle ore 07:26 è nata la nostra piccola Alice e risulta essere la terza bimba dichiarata nel comune di Acri, nata alle 7: ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 1347
Lo sguardo del lupo
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ... → Leggi tutto
Nella notte era arrivata la regina bianca dell’inverno dalle fredde manine senza che nessuno potesse accorgersene. Silenziosa, ne era caduta così tanta da coprire strade, villaggi, case e solitudini. ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1912
In un borgo che muore l' inverno fa paura
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ... → Leggi tutto
E' strano che nel terzo millennio faccia paura l' inverno. Questo uomo super tecnologico teme un evento naturale quasi piu' dell' uomo di una volta.
La paura di non poter dominare ... → Leggi tutto