NEWS Letto 3587  |    Stampa articolo

Covid19. Multa di 400 euro se non si indossa la mascherina

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Come risaputo, da qualche giorno è obbligatorio l’uso delle mascherine dalla 18 alle 6, orario in cui gli esperti prevedono assembramenti, in tutti i luoghi all’aperto dove non è possibile mantenere la distanza.
Provvedimento necessario, considerato che il Virus è ancora tra noi e che è facilmente trasmissibile.
I Prefetti stanno inviando le direttive ai sindaci per il rispetto delle norme da parte degli organi preposti (polizia locale, carabinieri, Gdf).
L’obbligo non è circoscritto solo alle zone della movida o agli assembramenti che si formano davanti al locali ma – recita l’ordinanza- negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie, lungomari) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale.
Dunque anche il formarsi di capannelli occasionali o i gruppi di persone che si affollano ad esempio nei parchi o in piazze o, in questo periodo, sul lungomare sono tenuti ad indossare nell’arco orario indicato la mascherina.
L‘indicazione non sarà soggetta a deroghe, ovvero le Regioni potranno interpretarla in maniera più restrittiva magari introducendo misure più stringenti sulla fascia oraria e i luoghi in cui è previsto l’obbligo ma non potranno prevedere un allentamento della misura.
Chiaramente se si sta in un luogo all’aperto dove il distanziamento sociale è possibile l’uso della mascherina resta facoltativo.
Per i trasgressori è comunque prevista una sanzione applicabile in tutti i casi in cui vengono infrante le norme anti Covid.
L’appello è rivolto, soprattutto, ai giovani ed a chi, erroneamente, crede che la mascherina serva a poco o a nulla e che il Covid19 abbia perso virulenza.
La multa ammonta a 400 euro.

PUBBLICATO 18/08/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 341  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 310  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 286  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 260  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 553  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto