Covid19. Anche la Miastenia Gravis tra le complicanze. Un medico acrese nello staff che ha effettuato la scoperta


Redazione

In questo terribile ed indimenticabile periodo, abbiamo dato spazio, sulla testata, con articoli e Focus, e sulla nostra pagina Facebbok, con le numerose dirette, a voci autorevoli, quelle con competenze, conoscenze ed esperienza.
Non semplici osservatori o millantatori ma soggetti protagonisti in prima persona; medici, studiosi, esperti. Oggi riportiamo un articolo pubblicato da Repubblica, inserto Salute, che tratta del Covid19 e di alcune complicanze ad esso associate. Lo facciamo perché dello staff dei ricercatori che hanno effettuato lo studio, pubblicato su riviste specializzate, fa parte un medico acrese, Alessandro Alesina. Si legge sull’articolo uscito qualche giorno fa; “tra le complicanze neurologiche che possono colpire alcuni pazienti contagiati dal Coronavirus, c'è anche la Miastenia gravis, una patologia che causa debolezza muscolare e affaticamento. Quella che era soltanto una constatazione empirica è stata dimostrata nei tre casi descritti in un report che vede tra i firmatari Diego Centonze, responsabile dell'Unità di Neurologia dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), Domenico Restivo dell'Unità di Neurologia dell'ospedale Garibaldi di Catania - principale autore del lavoro - Rosario Marchese-Ragona dell'università di Padova e Alessandro Alesina dell'università di Catania." Il rapporto, pubblicato su Annals of Internal Medicine e segnalato anche su “Covid Reference International”, descrive il caso di tre pazienti ricoverati tra Catania e Padova. Dopo essere stati colpiti da Covid-19, hanno cominciato ad avvertire sintomi di debolezza muscolare e disturbi nel movimento degli occhi. Le indagini neurologiche hanno portato alla diagnosi di Miastenia gravis. "Si tratta di una patologia autoimmune piuttosto rara - spiega Restivo - nella quale l'organismo crea anticorpi che vanno a colpire la giunzione neuromuscolare, il punto di contatto dove i segnali elettrici dei neuroni vengono trasmessi alle fibre muscolari. Il risultato è un difetto nella trasmissione nervosa, con conseguente debolezza a carico di uno o più gruppi di muscoli". "Che alcune infezioni possano scatenare patologie neurologiche autoimmuni è un fenomeno già noto - ricorda Centonze - ora sappiamo che anche il virus Sars-CoV-2 è capace di causare questo effetto. Le ipotesi più probabili sono due. La prima è che, nella sua reazione all'infezione, il sistema immunitario crei anticorpi diretti contro determinate componenti del virus, una risposta normale. Ma quelle componenti sono simili ad alcuni recettori presenti nelle giunzioni neuromuscolari, che possono quindi finire sotto l'attacco degli anticorpi stessi. La seconda ipotesi è che il virus possa rompere il delicato equilibrio che impedisce al sistema immunitario di attaccare il proprio organismo, come osservato per esempio in risposta ad altre infezioni virali, batteriche o in seguito a vaccinazioni". "L'infezione da Covid-19 non si limita a colpire l'apparato respiratorio - conclude lo specialista - ma può interessare diversi apparati del nostro organismo. Conoscere a fondo le complicazioni, anche neurologiche, potrà così aiutare i clinici ad affrontare meglio la patologia nelle sue varie manifestazioni". |
PUBBLICATO 27/08/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 379
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1289
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 699
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1724
Corto muso
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
Tiene banco ormai da giorni la questione elezioni regionali. Qualcuno è sofferente ancora. Questa sconfitta non va giù. Affiliati e tifosi continuano a voler mostrare una realtà che vedono solo loro. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 631
Insieme si fa comunità. Da soli non si va da nessuna parte
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto
Ogni domenica, ad Acri, il Centro per anziani apre le proprie porte e si trasforma in un luogo vivo di relazioni, memorie e gesti quotidiani. Non si tratta di un’iniziativa isolata o di una semplice a ... → Leggi tutto