Rifiuti. Più si differenzia più si paga


Gianluca Garotto

Il ritorno dalle ferie porta in dono agli acresi, da parte dell'amministrazione del duo Capalbo-Bonacci, un regalo inaspettato, ovvero un aumento del 15/20% sulle bollette della raccolta differenziata.
Dopo quasi 6 anni per i cittadini acresi è oramai consuetudine differenziare i rifiuti e i risultati lo dimostrano: è stato raggiunto oltre il 65% di raccolta differenziata, ma, inspiegabilmente, i costi, invece di diminuire, aumentano, a fronte di un servizio quasi mai puntuale. Oggi, a tre anni dalle elezioni del duo Capalbo-Bonacci, il servizio di raccolta rifiuti, che rappresenta il servizio più importante e costoso per le casse comunali (6.661.399,58 € circa per quattro anni), ha necessità di essere migliorato anche perché le percentuali della raccolta di indifferenziato, organico, vetro, plastica e carta variano di molto, con una netta prevalenza dell’indifferenziato. Questo implica che i cittadini devono essere ulteriormente sensibilizzati ad effettuare una corretta differenziazione dal momento che lo smaltimento/recupero dei rifiuti solidi urbani richiede impegno costante e conoscenza approfondita del problema. Le indicazioni fornite dal Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti riguardano, proprio, l’organizzazione della raccolta, le strutture di supporto, le strategie di informazione, di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini. Tale Piano Regionale è lo strumento con cui sono definiti gli obiettivi da raggiungere in materia di gestione dei rifiuti e le azioni da attuare a tal fine. La Regione Calabria per cercare di arrivare al fatidico 50% entro il 31/12/2020, si è posta una serie di obiettivi relativi a risultati minimi di raccolta differenziata, da raggiungere a livello regionale: - il 30% di RD entro il 31/12/2016; - il 45% di RD entro il 31/12/2018; - il 65% di RD entro il 31/12/2020. Ad Acri la percentuale della RD (Raccolta Differenziata) è pari al 65,39% (dati aggiornati al 2019), ma è svolta correttamente? Quali sono stati, negli anni, i vantaggi per i cittadini e quali le criticità? Perché nell’ultimo periodo la raccolta viene svolta a singhiozzo? Leggendo con attenzione il contratto tra il Comune e la Ecoross ci siamo posti queste domande e sono sorti in noi molteplici dubbi. Partiamo da dati certi: la raccolta differenziata viene effettuata dai cittadini, mentre il servizio della raccolta viene svolto dal Comune tramite una società esterna, la Ecoross. Capita spesso, però, che il servizio a causa dell’impossibilità, da parte della Ecoross, di conferire i rifiuti presso i siti di stoccaggio salti e i cittadini si vedano costretti ad ammassare i propri rifiuti in casa o in uno spazio esterno alla propria abitazione (i più fortunati), con il pericolo che i mastelli vengano rovesciati dai randagi. Ai cittadini, in qualità di contribuenti, non interessa quello che succede nei siti di stoccaggio ma che il servizio venga effettuato puntualmente, dal momento che la società in questione ha sottoscritto, il 26 Febbraio 2020, un contratto con il comune un servizio per la raccolta differenziata con sistema porta a porta. Se la raccolta non viene effettuata, in teoria, il cittadino non dovrebbe pagare il servizio e, invece, succede esattamente il contrario, aumentano le tariffe!!! Facciamo un esempio per capirci: se la Ecoross ha previsto, in un mese di 30 giorni, di effettuare 24 ritiri ma, in quel periodo, si verifica un blocco degli impianti di smaltimento, la raccolta dovrebbe comunque essere effettuata perché il Comune, e quindi i cittadini, pagano per avere quel servizio. Dovrebbe essere la stessa impresa a trovare una soluzione per gestire la mole di rifiuti nei periodi in cui i siti di stoccaggi sono pieni anche perché si corre il rischio di fare un passo indietro: i virtuosi cittadini acresi, che fino ad ora hanno differenziato, potrebbero far confluire tutto nell’indifferenziato, vanificando gli sforzi fatti fino a questo momento. Da questo banale esempio sembra che l'unico soggetto a trarre beneficio da questa situazione sia solo la ditta incaricata che riesce a “risparmiare” non effettuando il servizio di raccolta, a scapito dei cittadini che non riescono a svuotare i propri mastelli. A questo punto ci chiediamo come mai, pur diminuendo i giorni di ritiro, aumenti l’importo delle bollette. Se in un mese saltano 5/6 ritiri, in un anno si arriva a 60/70 ritiri in meno, pari a circa il 25% del servizio previsto. A fronte di un 25% in meno di ritiri perché la bolletta aumenta del 15/20%? Al sindaco Capalbo, impegnato nella spasmodica ricerca di candidati per le prossime elezioni, forse questo ragionamento sarà sfuggito, ma adesso crediamo sia il caso di intervenire, ed anche in fretta, dal momento che in inverno cambierà il sistema di differenziazione: nuovi mastelli, campane per la raccolta del vetro e conseguentemente diminuzione dei giorni di raccolta. Cosa dobbiamo aspettarci? - Scarica il Capitolato Speciale d’Appalto - Scarica il Quadro Tecnico ![]() |
PUBBLICATO 27/08/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 78
Anna Vigliaturo nominata Coordinatrice provinciale dell'UDC a Cosenza
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
È stata ufficializzata nei giorni scorsi la nomina di Anna Vigliaturo a Coordinatrice provinciale dell’Unione di Centro (UDC) per la provincia di Cosenza. La nomina è stata ratificata dal Segretario ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 105
Una tela di parole tra radici e orizzonti
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
In un'epoca di frenesia e rumore, l'opera poetica “Versi e altro” di Angelo Arena, emerge come un porto di quiete e, al tempo stesso, un'onda che scuote le coscienze. L'autore, con una sensibilitaL ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 76
L'evento alla Torre Civica sia di stimolo alla riqualificazione del luogo
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
Si è svolto giovedì sera l’evento “Cine Hortus – Cinema sotto la Torre”, giunto alla sua seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, nella suggestiva cornice della Torre Civica di ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 172
Curve chiuse al ''Marulla'', il super tifoso Pasquale Fusaro di Acri: Non saremo allo stadio
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto
Il momento delicato che sta attraversando il Cosenza calcio con la rottura tra società tifoseria, a cui da tempo si è aggiunta anche quella con l’amministrazione comunale (l'altra sera il sindaco Fran ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 330
Considerazioni di fine estate
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate amicizia e parlate un po'. Illudi te ... → Leggi tutto
Ogni fine estate è simile ad una bella donna che dopo esser salita sul tuo medesimo autobus, si viene a sedere nel posto di fianco a te. Fate amicizia e parlate un po'. Illudi te ... → Leggi tutto