Emergenza incendi. È ora che l’intervento dei Geologi venga richiesto con risolutezza


Carmine Nigro

L’attività dei piromani non si ferma, in Sicilia e in Calabria il danno al patrimonio boschivo e alla macchia mediterranea ha assunto proporzioni elevatissime, occorre principalmente prevenire ma è urgente recuperare al più presto le aree percorse dal fuoco prima che queste perdano suolo e capacità vegetativa.
Per le aree percorse dal fuoco le normative Italiana e regionali sono dettagliate ed esaustive ma manca l’azione pratica sul campo. E' limitata la determinazione tecnica del danno per definire le aree a maggior propensione al dissesto e da ciò predisporre gli interventi rapidi ed economicamente sostenibili per mitigare il dilavamento del suolo e l’innesco di movimenti gravitativi ben più gravi. Gully erosion (erosione incanalata profonda) in area percorsa dal fuoco verificatesi nell’arco di due anni dall’evento. I solchi erosivi, profondi più di 4 metri determinano gravi rischi per le aree ad esse sottese. Il fuoco ha uno strano effetto sul suolo, fa migrare verso il basso le sostanze organiche presente in esso, facendo formare uno strato idrorepellente sub-superficiale (di qualche decimetro) che aumenta in funzione dell’intensità del fuoco. Una “pellicola” che limita fortemente l’infiltrazione (80% in meno) divenendo allo stesso tempo il piano di scivolamento dei terreni sovrastanti saturati dalla pioggia. L’orizzonte superficiale diventa pulverulente e con limitate caratteristiche geotecniche che, in funzione della natura geopedologica e della pendenza del versante, diventa maggiormente esposto al dilavamento delle acque, con un forte aumento dell’erosione areale anche di 30 volte in più del normale processo erosivo. Intervenire su un’area percorsa dal fuoco consente nell’immediato di limitare la perdita di suolo, con azioni di tipo naturalistico e con l’impiego anche di materiale risparmiato dal fuoco e ancora utilizzabile. Si possono definire progetti minimali e preventivi di mitigazione al dissesto, pochi interventi agronomici e forestali possono raggiungere l’obiettivo di salvaguardia, occorre solo definire le aree a maggior propensione. Ed è proprio dalla studio della pedogenesi dei suoli, delle loro proprietà geotecniche (porosità, coesione, resistenza residuale, ecc.), dall’esposizione, dalla pendenza dei versanti e di altri elementi propri della geologia che possono aversi quelle informazioni di base necessarie all’attività post-incendio, studio per il quale il GEOLOGO deve essere parte attiva di un’attività preliminare necessaria ed indispensabile per tutte le aree percorse dal fuoco. Limitare gli incendi e punire i piromani è cosa necessaria, preservare le aree percorse dal fuoco limitandone i danni a lungo termine rende meno felici gli incendiari e chi specula con il fuoco. Carmine Nigro, geologo, consigliere SIGEA sez. Calabria |
PUBBLICATO 01/09/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1553
P.D.D.P. Potremmo dividerli in due pomeriggi
P.D.D.P. Potremmo limitarci a questo acronimo tanto caro al consigliere Gencarelli - che, qualche anno addietro, nel commentare la gestione del suo partito, la utilizzò pubblicamente per abbreviare ... → Leggi tutto
P.D.D.P. Potremmo limitarci a questo acronimo tanto caro al consigliere Gencarelli - che, qualche anno addietro, nel commentare la gestione del suo partito, la utilizzò pubblicamente per abbreviare ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1347
Comune. Apre il Punto Digitale. Dedicato a chi ha poche competenze
Nei prossimi giorni, presso gli uffici comunali dei servizi sociali in via Madonna del rinfresco, aprirà il Punto Digitale ovvero un servizio messo a disposizione per chi non ha dimestichezza con la t ... → Leggi tutto
Nei prossimi giorni, presso gli uffici comunali dei servizi sociali in via Madonna del rinfresco, aprirà il Punto Digitale ovvero un servizio messo a disposizione per chi non ha dimestichezza con la t ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1161
Eolico. Fermatevi, fate decidere alla comunità
Non è giusto deturpare il territorio a colpi di maggioranza. Il tema dei parchi eolici è molto sentito e dibattuto in città, soprattutto dopo che molti cittadini hanno visto ... → Leggi tutto
Non è giusto deturpare il territorio a colpi di maggioranza. Il tema dei parchi eolici è molto sentito e dibattuto in città, soprattutto dopo che molti cittadini hanno visto ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1176
Meglio vivere a colori
Ho riflettuto molto prima di capire se fosse il caso o meno di dare una risposta a quanto accaduto rispetto al dibattito sui diritti civili e della comunità LGBT+ e, parafrasando un grande attor ... → Leggi tutto
Ho riflettuto molto prima di capire se fosse il caso o meno di dare una risposta a quanto accaduto rispetto al dibattito sui diritti civili e della comunità LGBT+ e, parafrasando un grande attor ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1174
Lions Club Acri: screenig gratuito della vista
Il Lions Club di Acri, da sempre attivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disfunzioni della vista e sulla cecità prevenibile, anche quest'anno, ha organizzato presso la propria sede s ... → Leggi tutto
Il Lions Club di Acri, da sempre attivo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disfunzioni della vista e sulla cecità prevenibile, anche quest'anno, ha organizzato presso la propria sede s ... → Leggi tutto