Favole Letto 1778  |    Stampa articolo

Il bosco dei sogni

Foto © Acri In Rete
Simona Cozzetto
condividi su Facebook


Varcavo da giorni i confini dei sogni. Nelle similitudini dei giorni continui, camminavo sorretta dalle nubi del pensiero.
Ero pronta a solcare un nuovo viaggio, costruito spontaneamente per aggirare ogni forma di coraggio.
Le mie idee iniziavano a formarsi, ero sola, ma con più voglia di colmarsi.
Iniziavo a immergermi nel bosco dei sogni e mi sentivo come Hensel e Gretel della favola dei fratelli Grimm, dove all'improvviso, durante il mio viaggio, incontrai una tenera vecchietta seduta da sola davanti casa, una casa a dir poco vissuta, ma sorretta.
Era la saggezza, era li che mi stava aspettando, mi prese per la mano invitandomi ad entrare.
Presa un po' dal timore, mi sedetti insieme a lei e mi disse: «Ti stavo aspettando».
Io continuai ad ascoltarla e aggiunse :«La saggezza e' alle tue spalle, puoi guardarla ed osservarla, puoi averla e capirla, ad ogni eta' ed affrontarla ».
Ascoltai curiosa e attenta e capii che la sagezza era sempre stata li, longeva e lenta. Non era stata solo l'eta', come unico indice d'esperienza, ma l'accumulo dei miei viaggi e dei mie sogni, in quel bosco che si chiamava 'Vita' e che man man scoprivo come scoperta clamorosa come rinnovo per ogni ferita.
Era la saggezza ora a darmi piu' forza, mi sentivo piu' carica per fronteggiare nuove porte.
Salutai e lasciai alle mie spalle la saggezza e con il peso colmo e piu' sorretta, incalzai per continuare il mio viaggio nel bosco dei sogni, silenzioso e con nuove scoperte.
Incuriosita dal silenzio di ogni incontro, i miei passi s'imbrunivano di freschezza e si allungavano per rincorrere nuovi sogni.
Ero pronta, ora, per incontrare nuovi mondi e il mio cuore rimbalzava per andare nelle braccia di nuove ombre.
Il bosco dei sogni si allargava sempre di piu', era la Vita che cambiava per migliorare sempre di piu'.
Finalmente, avevo sempre meno ansia e timore per continuare il mio viaggio di scrittrice senza tempo e la mia mente vacillava tra nuove speranze e la saggezza sulle spalle rapita nel tempo.

PUBBLICATO 26/09/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 716  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 669  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7085  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1216  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 553  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto