RELIGIONE Letto 1474  |    Stampa articolo

Una pianta in casa

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


La pianta in casa conviene veramente: purifica l’aria, assorbe le onde magnetiche del telefonino, del computer, della tv, e favorisce il recupero dell’energia mentale, spinge a lavorare meglio.
Inoltre la pianta in casa fa guarire più celermente dalle malattie, fa ammalare di meno e vivere di più.
La pianta interagisce con noi in maniera meravigliosa.
La pianta non si limita a vegetare e neppure a produrre ossigeno assorbendo anidride con la fotosintesi.
La pianta aiuta a migliorare la nostra esistenza e se continuiamo a frequentare i luoghi dove le piante possono nascere e crescere nella spontaneità della natura “rigenerativa” (parola coniata dalla psicologia ambientale e indica “benefici psicologici” = autentici benefici positivi che favoriscono e abbelliscono la strada cognitiva, il viale affettivo, il giardino emotivo.
Queste strade sono abbellite dal suggestivo e vitaminoso verde.
La semplice “vista sul prato” produce effetti rigenerativi ed affettivi: una pausa sul prato riattiva le energie stanche.
Ma ora rientriamo, la bella rosa alla finestra in quattro minuti produce relax fisiologico e psicologico. I fiori hanno impatto forte sulle facoltà sensoriali.
Facendo visita ai malati, abitualmente si portano fiori perché: accelerano la guarigione e riducono il consumo dei farmaci.
I fiori migliorano “noi”, tutti noi.
Un esperimento americano in reparto chirurgico: medesimo intervento chirurgico, in medesimo ospedale, due pazienti nella stanza affacciata sul verde, due pazienti nella stanza affacciata al cemento.
I primi due ebbero decorso postoperatorio più breve, vennero dimessi prima dei secondi con meno consumo di farmaci e meno lagnanze col personale.
Il contatto con le piante produce effetti benefici: potenzia le difese, il che vuol dire “prevenzione”.
In Giappone viene praticata “forest bating” = “immersione nel bosco” (alberi di preferenza: faggi, querce, lecci).
Molto rilevanti gli effetti terapeutici, controllano i virus tumorali.
Una pianta in casa porta giovamento a 12 persone, migliora l’umore e nessuno diventa scorbutico.
Se non avete terreno, ecco le piante consigliate in casa: in ufficio un “cactus”, attenua le radiazioni – in camera da letto “orchidea”, la sua fotosintesi dialoga bene con i… coglioni – nel soggiorno un vaso di “spatifillo”, elimina gli inquinamenti, in vicinanza della porta un bel faggio, segnala benessere.

PUBBLICATO 09/11/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 910  
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1071  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1601  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1480  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1472  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto