Marchio d’Area “Sila Greca”. Per la valorizzazione e la promozione turistica del territorio
Mario Romano
|
Il futuro dei territori e delle loro potenzialità, oggi sempre più si gioca in funzione della loro capacità di scegliere soluzioni di sviluppo che promuovano la crescita nel rispetto dell’ambiente e della promozione dell’economia locale.
Questa è la direzione dettata dagli indirizzi strategici dell’Unione Europea e dalla comunità scientifica internazionale nell’ottica di uno sviluppo locale sostenibile. Uno degli strumenti che si stanno affermando con successo nel panorama europeo per rispondere sia alle esigenze di gestione locale e di promozione del territorio è il Marchio d'Area. Si rivolge ad un territorio definito, coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio puntando a creare una rete di collaborazione e condivisione che diventa lo strumento operativo per rispondere alle esigenze di management locale e per guidare le iniziative di marketing territoriale. Un marchio d’area individua una precisa area geografica identificata e accomunata da caratteristiche ambientali, economiche, culturali e sociali che la rendono tipica. Creare un marchio d’area consiste nel progettare e realizzare una rete coordinata e integrata di servizi sul territorio, coinvolgendo tutti gli operatori dell’area, promuovendo la collaborazione negli impegni di sviluppo ambientale, economico e socio-culturale del territorio, avvicinando gli impegni di sviluppo territoriale con le esigenze di chi ne fruisce. In particolare, il marchio d’area permette di consolidare, sviluppare (ed eventualmente recuperare) quelle attività che rendono il territorio competitivo in un’ottica di sviluppo sostenibile, di valorizzazione dell’offerta tradizionale dell’area e di miglioramento continuo. Con il Marchio d’Area “Sila Greca”, si vuole sviluppare l’immagine del territorio della Sila Greca, ricadente nel comune di Acri, attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti tipici, delle sue colture, del suo paesaggio, dell’ambiente e tutto ciò che può servire a costruire un marketing territoriale e turistico. Dotare di un marchio d’area la “Sila Greca”, ha un obiettivo: guardare al futuro e allo sviluppo del nostro territorio. |
PUBBLICATO 18/11/2020 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 1150
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 257
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2002
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 778
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1715
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto




