OPINIONE Letto 2281  |    Stampa articolo

Marchio d’Area “Sila Greca”. Per la valorizzazione e la promozione turistica del territorio

Foto © Acri In Rete
Mario Romano
condividi su Facebook


Il futuro dei territori e delle loro potenzialità, oggi sempre più si gioca in funzione della loro capacità di scegliere soluzioni di sviluppo che promuovano la crescita nel rispetto dell’ambiente e della promozione dell’economia locale.
Questa è la direzione dettata dagli indirizzi strategici dell’Unione Europea e dalla comunità scientifica internazionale nell’ottica di uno sviluppo locale sostenibile.
Uno degli strumenti che si stanno affermando con successo nel panorama europeo per rispondere sia alle esigenze di gestione locale e di promozione del territorio è il Marchio d'Area.
Si rivolge ad un territorio definito, coinvolgendo tutti i soggetti pubblici e privati che operano sul territorio puntando a creare una rete di collaborazione e condivisione che diventa lo strumento operativo per rispondere alle esigenze di management locale e per guidare le iniziative di marketing territoriale.
Un marchio d’area individua una precisa area geografica identificata e accomunata da caratteristiche ambientali, economiche, culturali e sociali che la rendono tipica.
Creare un marchio d’area consiste nel progettare e realizzare una rete coordinata e integrata di servizi sul territorio, coinvolgendo tutti gli operatori dell’area, promuovendo la collaborazione negli impegni di sviluppo ambientale, economico e socio-culturale del territorio, avvicinando gli impegni di sviluppo territoriale con le esigenze di chi ne fruisce.
In particolare, il marchio d’area permette di consolidare, sviluppare (ed eventualmente recuperare) quelle attività che rendono il territorio competitivo in un’ottica di sviluppo sostenibile, di valorizzazione dell’offerta tradizionale dell’area e di miglioramento continuo.
Con il Marchio d’Area “Sila Greca”, si vuole sviluppare l’immagine del territorio della Sila Greca, ricadente nel comune di Acri, attraverso la valorizzazione dei suoi prodotti tipici, delle sue colture, del suo paesaggio, dell’ambiente e tutto ciò che può servire a costruire un marketing territoriale e turistico.
Dotare di un marchio d’area la “Sila Greca”, ha un obiettivo: guardare al futuro e allo sviluppo del nostro territorio.

PUBBLICATO 18/11/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 499  
Sinistra Italiana punta su Tina Turano
Il circolo di Sinistra Italiana Acri esprime grande soddisfazione per la candidatura alle prossime elezioni Regionali della Prof.ssa Annunziata (Tina) Turano nella lista AVS a sostegno del candidato P ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1790  
Regionali 2025. Quattro acresi in campo. Come si schiera il consiglio comunale
Sabato scorso è scaduto il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio regionale. Otto quelle a sostegno di Occhiuto, sei per Tridico, una per Toscano. Quattro gli aspiranti ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2559  
Nominati i presidenti di seggio
Sono stati nominati dalla Corte d'Appello di Catanzaro, in riferimento alle elezioni regionali, i Presidenti di Seggio per la tornata elettorale. Si voterà domenica 5 e Lunedì 6 Ottobre. ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 497  
Acri e Cassano Sybaris si dividono la posta in palio
Termina in parità l’intensa sfida tra l’Acri e il Cassano Sybaris, con un 2-2 ricco di emozioni andato in scena sul campo del "Pasquale Castrovillari". I rossoneri, ancora in fase di costruzione ma gi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1825  
Forza Italia Acri: soddisfazione per la candidatura della Dott.ssa Angela Morrone
Il partito di Forza Italia Acri esprime grande orgoglio e soddisfazione per l’inserimento della nostra concittadina, la Dott.ssa Angela Morrone, nella lista ufficiale di Forza Italia per le prossime e ...
Leggi tutto