RELIGIONE Letto 1399  |    Stampa articolo

Luna

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


Più non mi sorridi, bella luna,
e fantasia mi langue come piuma.
In giro non vedi visi sorridenti:
dietro la mascherina son dolenti.

Più non circola per via
esplosiva l’allegria:
la città è desolata,
la bella: è triste e insalutata.
Calamitosa luna,
coraggio in noi aduna,
tu non correre molto forte,
stan bussando alle tue porte:
nell’indaco notturno
completa il tuo turno:
brilla sempre bella,
per noi, unica luminosa stella.

Se questa sera ancora brilli,
fantasia mi saltella come i grilli:
vieni, solletica la sposa,
il marito abbracci la sua Rosa.
Con te si torna ai prischi allori
di quando si godevano gli amori
dell’ebbra giovinezza,
abbracciata alla bellezza.

Luna, gira altrove lo sguardo,
bramata ripresa fa ritardo.

Noi cosa brutta abbiamo fatto,
col cielo abbiamo rotto il contatto.

Risveglia la speranza

La vita è bella e la si danza,
i cuori renderai sorridenti,
non piangeranno più i sofferenti:
“ è vinto il brutto mostro”,
quel cuore allegro è proprio nostro.

PUBBLICATO 18/11/2020 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 910  
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1071  
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1601  
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 1480  
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1472  
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ...
Leggi tutto