SERR 2020: Rifiuti invisibili. In Rete per un futuro ecosostenibile


IPSIA- ITI Acri

L'IPSIA - ITI Acri ha aderito anche per il 2020 alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Il Progetto SERR è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti. L'Istituto fa parte della rete delle scuole che hanno aderito al Progetto DPSAR, ovvero Dare per Salvaguardare l'Ambiente in Rete. Scuola capofila è l'IIS Alessandro Volta di Pescara, seguono l'ITIS Girolamo Caruso di Alcamo, il Liceo Scientifico e linguistico Innocenzo XII di Anzio - Roma, l’Istituto comprensivo Terre di Reno di Ferrara. Tale rete di Istituzioni scolastiche, tra cui appunto l'IPSIA-ITI di Acri, venerdì 27 novembre dalle ore 9.00 sarà collegata in videoconferenza per condividere le esperienze e le iniziative messe in campo. A livello locale l'IPSIA-ITI Acri ha, inoltre, creato una ulteriore micro rete con l'Istituto Comprensivo Vincenzo Padula di Acri. Vista l'urgente necessità di tutelare da più fronti l'ambiente, l'iniziativa coinvolge una vasta gamma di enti pubblici, imprese, società civile e semplici cittadini con l'intento di promuovere una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. Il messaggio che si vuole trasmettere è che ogni singolo cittadino può, anche in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e innescare con il proprio esempio un processo virtuoso con auspicabile effetto domino sulla collettività. In tale direzione, la Dirigente scolastica Franca Tortorella ha sottolineato il fondamentale apporto che ogni singolo alunno potrà fornire in futuro se si è formato in questa ottica di salvaguardia ambientale. Il progetto SERR è rivolto all’intera comunità scolastica in quanto previsto nel Piano dell’Offerta Formativa 2020/2022, docente referente è la prof.ssa Orietta Franca Mecchia. |
PUBBLICATO 19/11/2020 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 910
Imparare dal mandorlo
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
Imparare dal mandorlo, una pianta che a guardarla per la maggiore dei mesi dell’anno sembra non dirci nulla, anzi forse è pure più brutto degli altri alberi. Ha la corteccia secca ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1071
Rattoppare non serve
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
La rinascita e' sempre possibile. Fa parte del ciclo della vita. L' inverno sta per finire. La luce aumenta. La vita ritorna. Ma nel mondo dell' umano la rinascita non e' scontata come ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1601
Venghino signori venghino, nuovo giro a carico dei fessi
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
I tifosi, in generale, sono una risorsa straordinaria. L’amore incondizionato che coltivano per la loro squadra è qualcosa di quasi mistico. Non importa se questa perde dieci partite di fila, se l’all ... → Leggi tutto
RECENSIONE | LETTO 1480
''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1472
Bandi, banditi e banditori
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto
È tempo di assegnazione dei posteggi per le prossime fiere di S. Giuseppe e dell’Annunziata, almeno a giudicare dall’affollatissimo albo pretorio online del Comune di Acri, dove campeggiano gli avvisi ... → Leggi tutto