Sanità, riattivare gli ospedali chiusi o ridimensionati
Francesco Sapia
|
Riportiamo di seguito il comunicato stampa del deputato M5S Francesco Sapia, della commissione Sanità della Camera dei Deputati, riguardo alla riattivazione ed al potenziamento degli ospedali di prossimità.
«Adesso è il momento di spingere tutti insieme, al di là dei colori della politica, per riattivare al più presto gli ospedali pubblici chiusi o e riqualificare quelli ridotti al lumicino a causa dei gravi tagli alla sanità, che hanno creato danni ai pazienti, agli utenti e al personale sanitario, costretto a salti mortali continui». «Nel merito avevo già formulato e trasmesso una proposta concreta alla Regione e alla struttura commissariale, in occasione della cosiddetta prima ondata della pandemia, grazie alla fattiva collaborazione dell’esperto Tullio Laino, con l’obiettivo di decongestionare gli ospedali hub della Calabria. Ho presentato uno specifico emendamento al nuovo decreto Calabria, al fine – precisa il parlamentare del Movimento 5 Stelle – di sospendere per l’intera durata della pandemia i vincoli del Piano di rientro e quindi consentire l’assunzione del personale necessario, ora indispensabile come il pane. Altresì urge, sempre tutti insieme, premere per il potenziamento effettivo dell’assistenza territoriale e concordare con i sindaci misure concrete per rilanciare il Servizio sanitario regionale, anche con l’utilizzo delle risorse europee che saranno disponibili, con la speranza che si superi il veto posto dalla Polonia e dall’Ungheria». Prendiamo spunto dal comunicato del deputato Sapia, che segue anch’egli le sorti dell’ospedale acrese, per esprimere preoccupazione circa le modalità di realizzazione del reparto covid presso l’ospedale di Acri. Sia chiaro, non siamo contro la sua creazione, ma contro le modalità che hanno portato alla sua istituzione. In particolar modo sulla riconversione del reparto di chirurgia per la realizzazione di posti letto covid, invece di utilizzare altri spazi all’interno della struttura ospedaliera pronti e attivabili, con percorsi dedicati, come il terzo piano che risulta interamente libero. Risulta ancorché illogica la scelta di installare degli ospedali da campo, che hanno comunque un elevato costo di gestione, al posto di riattivare alcuni ospedali chiusi oppure ridimensionati sul territorio calabrese. Peraltro è chiaro l’intento del presidente facente funzione, Spirlì, come si evince dall’ordinanza del P.G.R. n.85 del 10 novembre scorso, riconvertire i posti letto ordinari in posti covid. Questo perché non vi è traccia di nuove assunzioni nella Sanità, nonostante i finanziamenti erogati dal governo in tal senso. Così facendo si smantelleranno i reparti esistenti per far posto ai reparti covid, senza nessuna garanzia della ripresa o del potenziamento dei servizi una volta terminata, si spera presto, la fase emergenziale. Ci auguriamo che il neo commissario alla sanità, Guido Longo, al quale è stato già chiesto di intervenire, metta in atto quello che ha promesso, ovvero di potenziare la rete ospedaliera territoriale. |
PUBBLICATO 02/12/2020 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 873
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 133
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 467
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 437
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1058
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto



