Alarico: leggenda o realtà?


Liceo Scientifico e Classico

Studi recenti condotti dall’università della Calabria e dal comune di Cosenza, sembra che abbiano rilevato il punto preciso dove sarebbe collocato il celebre tesoro del re barbaro Alarico I composto da 25 tonnellate d’oro e 150 d’argento oltre a gioielli monete e preziosi vari.
Nel sito, oltre al preziosissimo tesoro, sarebbero sepolti anche il corpo dello straordinario re e il suo cavallo. Per impedire che la tomba venisse profanata, il Busento fu deviato dal suo corso tramite un complesso lavoro di ingegneria idraulica. La leggenda narra che Alarico I, re dei Visigoti, ramo occidentale dei Goti, dopo il saccheggio di Roma, terminato il 26 agosto del 410 D.C. si diresse verso l’Italia meridionale ma non riuscì ad attraversare lo stretto di Messina spegnendosi, probabilmente, a Cosenza. Il fascino di questa leggenda, assunta quasi a verità, ha portato a Cosenza turisti di ogni parte del mondo. Secondo alcuni non é mai stato seppellito, secondo altri é stato ritrovato da dei frati, secondo altri ancora non é mai stato ritrovato. Nel 2015 é stata attivata la prima "caccia al tesoro" con la bonifica degli argini del fiume Busento e l’utilizzo di sofisticate tecnologie, tra cui droni e strumenti geosismici che avrebbero riscontrato importanti anomalie che potrebbero essere associate alla presenza di metalli. Recentemente l’Unical è riuscita, con l’aiuto di esperti, a rintracciare un punto di possibile interesse tuttavia gli studi non hanno ancora portato alla luce né il tesoro né il corpo del re. La campagna di studi dovrebbe riprendere tra qualche mese con l’utilizzo di altre e più sofisticate metodologie in grado di investigare meglio il sottosuolo. Nel frattempo la curiosità e l’interesse crescono non solo tra semplici cittadini ed esperti italiani ma anche da parte di studiosi francesi. Liguori Angelo, Gaccione Fabiana, Gencarelli Sara, Luzzi Mariassunta, Palermo Martina Assunta, Pancaro Angelo Francesco, Scaglione Vincenzo , Zanfini Salvatore (Gruppo di lavoro Pcto “Julia in rete”, Liceo Scientifico e Classico “Julia”, 2021) |
PUBBLICATO 14/02/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 692
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ... → Leggi tutto
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1663
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ... → Leggi tutto
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 939
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ... → Leggi tutto
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 534
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ... → Leggi tutto
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1501
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ... → Leggi tutto
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ... → Leggi tutto