Ecco il Museo del Risorgimento
Redazione
|
Tre ampie stanze, manoscritti, monili, ed oggetti, documenti. Il Museo del Risorgimento sarà presentato oggi alla città ed alle autorità via streaming e poi sarà visitabile dal lunedì al venerdì su prenotazione. E’ allocato in alcune sale di palazzo Sanseverino-Falcone dove già trovano posto il Museo Maca, il Museo naturalistico e micologico ed il Caffè Letterario. Nel Museo troverà ampio spazio una sezione dedicata alla figura dell’acrese Giovanni Battista Falcone, legata agli ideali murattiani, che animavano i salotti e i circoli culturali meridionali fra il 1850 e il 1860. Falcone, di cui è presente una statua nel centro storico, nacque ad Acri nel 1834. Studiò al Ginnasio, poi si recò a Napoli. Fu amico dei fratelli Francesco e Vincenzo Sprovieri e di Carlo Pisacane. Con quest’ultimo fu artefice dello sbarco sull’isola di Ponza nel 1857, la cosiddetta spedizione di Sapri. Sulla sua morte, avvenuta proprio in questa circostanza, vi sono ancora dubbi. Secondo alcuni studiosi, Falcone sarebbe stato ucciso il 2 luglio 1857 a Sanza, assieme a Carlo Pisacane, secondo altri si sarebbe suicidato per sfuggire alla violenza dei nemici. La nascita del Museo diventa importante non solo per approfondire i temi di questa fase storica ma anche per valorizzare e conoscere ancora meglio la figura di Giovanni Battista Falcone. Il presidente del Museo è Giuseppe Scaramuzzo, già docente di storia e filosofia al liceo classico Julia.
|
PUBBLICATO 27/02/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 894
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 267
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 803
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 510
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2400
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ... → Leggi tutto




