ll Piano per le attività produttive ed imprenditoriali è solo sulla carta


Redazione

Riteniamo, quello delle attività produttive, uno dei settori più importanti di una comunità.
Quello che influenza il Pil di una realtà locale e quello che crea posti di lavoro. Speriamo di essere smentiti dai fatti, ma a noi sembra che l’attuale amministrazione, ed in particolare l’assessorato al ramo, su questo settore ci abbia puntato poco o nulla. Tra Covid ed assenza di iniziative, i commercianti e le piccole e medie imprese sono in ginocchio, sebbene i Ristori statali. L’assessoressa al ramo non brilla certo di iniziativa; lo testimonia il “Compra acrese”, vedi foto allegata, che ha riproposto e copiato (male), durante il periodo natalizio, un’idea nata e promossa da un gruppo di cittadini qualche anno addietro. Ci saremmo aspettati qualcosa di diverso da una giovane professionista, più idee e meno presenzialismo. Le uniche iniziative promosse dall’assessore alle Attività Produttive, invece, hanno previsto solo un “reggi nastro” in vista del taglio del tricolore, da parte del sindaco, alle numerose inaugurazioni degli ultimi mesi. Eppure nelle linee programmatiche del sindaco (giugno 2017) erano previsti diversi interventi nel settore delle Attività Produttive, ricordiamo quali: 1) il ripristino di momenti di promozione del territorio, dei prodotti locali e delle eccellenze imprenditoriali attraverso politiche di sviluppo, dirette anzitutto alla promozione di prodotti tipici quasi scomparsi dal tessuto imprenditoriale acrese, alla creazione di consorzi e alla riproposizione di manifestazioni quali Acri Produce. Ad oggi nulla di tutto questo è stato messo in atto, perché?; 2) la promozione attraverso il decreto “Terre Vive” e attraverso la Banca della Terra predisposta da Ismea, dell’imprenditorialità giovanile tramite l’assegnazione a giovani agricoltori, singoli o associati in forma cooperativa e a cooperative sociali, terreni a vocazione agricola di proprietà regionale e comunale. Anche in questo caso, nulla è stato fatto, anzi ci risulta che molti giovani imprenditori riescano ad andare avanti solo grazie alle proprie capacità o perché supportati dagli incentivi regionali, mentre tanti hanno addirittura ritenuto opportuno investire altrove, come la piana di Sibari e la valle Crati dove, naturalmente, spendono e pagano i tributi; 3) l’istituzione di specifici “Concorsi di idee”, rivolti soprattutto ai giovani che avessero intenzione di investire imprenditorialmente in zone svantaggiate, degradate o poco attrattive, quali Corso Sandro Pertini e il centro storico, che possano agevolarne l’impresa attraverso strumenti di premialità e di sgravio tributario. Ad oggi, il suddetto Corso è piano di saracinesche abbassate mentre il centro storico è occupato da residenti e dai bellissimi murales realizzati da un gruppo di artisti locali; 4) l’implementazioni delle wi-fi free zone sul territorio comunale. Falso, se non hai Giga a disposizione, per le vie e nelle piazze di Acri non ti puoi collegare perché non c’è una rete wi - fi libera e gratuita; 5) l'istituzione della Banca del Tempo; 6) la creazione dei gruppi di acquisto solidale; 7) l’avvio della campagna di sensibilizzazione volta ad incoraggiare i cittadini contribuenti di destinare all’ente comunale il loro 5x1000, implementando così le risorse destinabili ad attività nel campo sociale. Manca circa un anno alla fine della legislatura, ci auguriamo che quanto previsto possa essere realizzato nei prossimi 500 giorni. Prossimamente ci occuperemo anche dei Servizi Sociali, un altro settore molto delicato. ![]() |
PUBBLICATO 08/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 1329
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 521
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 664
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era arrivato lì da solo sin da ragazzo! A contarle ... → Leggi tutto
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era arrivato lì da solo sin da ragazzo! A contarle ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1929
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 772
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto