I PENSIERI DI PI GRECO Letto 1010  |    Stampa articolo

Il ritorno del lupo

Foto © Acri In Rete
Pi Greco
condividi su Facebook


Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il selvatico attraverso un lungo e faticoso processo di addomesticamento di animali selvatici ( primo fra tutti il cane ) trasformando un ambiente naturale ostile in un ambiente umanizzato con un pesante e difficile lavoro atto alla trasformazione di foreste e boschi impervi e non adatti alla vita dell' uomo, in campi coltivati che per decenni hanno garantito la sopravvivenza dell' umano. La creazione di centri urbani per decenni ha mantenuto tutto ciò che e' selvatico lontano, confinato nei luoghi non soggetti al diretto controllo dell'uomo. Perché assistiamo oggi al ritorno del branco di animali selvatici, molto pericolosi per la salute dell' uomo? Cosa non funziona più? Cosa ha trasformato il migliore e più fedele amico dell' uomo in lupo originario che non riconosce più nell' uomo il vecchio amico ma lo individua come nemico da attaccare? Qualcuno dovrebbe studiare qualche pagina di etologia, la scienza che studia il comportamento degli animali, e forse capirebbe qualcosa. Se l' amico dell' uomo viene abbandonato, se non viene più curato torna ad essere lupo ( cfr. K.Lorenz, “E l' uomo incontrò il cane” ). E se il lupo trova un ambiente urbano degradato, simile ad una foresta, ricrea il branco ed attacca, torna ad essere predatore. La responsabilita' di quello che e' sotto i nostri occhi, purtroppo, e' dell' uomo e non della natura. Se l' uomo non opera con razionalità la natura si riappropria dei suoi spazi. La natura non e' fatta per l' uomo e se l' uomo dimentica ciò si ritroverà circondato da rovi e sterpaglie con animali affamati pronti a distruggerlo.

PUBBLICATO 05/05/2025 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 125  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 283  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1870  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 204  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 663  
Rigenerazione stadio comunale: l'assessore chiarisce l'iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e, successivamente, alla nota stampa del consigliere comunale Palumbo sulla vicenda dello Stadio “Pasquale Castrovilla ...
Leggi tutto