Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente


Lions Club Acri

Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio di Presidenza che avviene ogni anno all’interno dei Clubs Lions di tutto il mondo.
Quest’anno la guida del Lions Club di Acri è stata affidata a Giacomo Fuscaldo, che sostituisce l’eccellente e instancabile Ines Straface, che ha dimostrato nello scorso e difficile anno sociale 2024/2025, una grande capacità di gestione della squadra lionistica ed un forte senso del dovere. All’evento, sono intervenuti molte autorità del mondo Lions, tra questi molti presidenti di club della circoscrizione. Seduti al tavolo della presidenza oltre al Past President Ines Straface e Giacomo Fuscaldo in qualità di nuovo Presidente, anche Donata Tortorici Presidente di zona uscente, e Giovanna Gamba presidente di circoscrizione uscente, Domenico Corina, Presidente dei Leo di Acri. Presente all'evento, inoltre, il sindaco di Acri, Pino Capalbo, che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale ed i rappresentanti delle numerose associazioni operanti nel territorio. Il Presidente uscente Ines Straface, nel prendere la parola, dopo aver ringraziato tutti i presenti, ha dimostrato soddisfazione per l'ingresso dei nuovi soci, sia dei Lions e sia dei Leo, e ha rimarcato in modo chiaro e sintetico i passaggi fondamentali che hanno riguardato il suo anno di presidenza alla guida del Lions Club di Acri, facendo il punto dei vari services organizzati. In merito è stato fatto visionare un video commemorativo dell'anno sociale appena trascorso. Tra i nuovi ingressi per i Lions erano presenti: Stefania Gesualdo, Franca Zanfini, Rosina Forciniti, Angelo Morrone. Mentre erano presenti per i Leo, ed hanno fatto il loro ingresso: Miriam Zampelli, Iside Pugliese, Domenico Corina, Morena Gaccione, Clelia Ritacco. Il nuovo Presidente Giacomo Fuscaldo, ha voluto ringraziare tutti i presenti e con molta determinazione, nello sviluppare quello che sarà il suo programma per l'anno sociale 2025/2026, ha sottolineato la necessità di proseguire nell'opera di aiuto al prossimo che da sempre caratterizza, attraverso i suoi apprezzati services, l'azione dei Lions nel mondo. Nello sviluppare il suo programma Giacomo Fuscaldo ha detto:“Questo incarico di Presidente dei Lions di Acri rappresenta per me un’opportunità unica di fare la differenza nella nostra comunità, di aiutare chi ha bisogno e di promuovere valori come la solidarietà, l’amicizia e il rispetto. Il nostro impegno dovrà essere quello di continuare a lavorare con passione, entusiasmo e collaborazione, affrontando le sfide che ci attendono con spirito di servizio e con la consapevolezza che ogni piccolo gesto può contribuire a creare un mondo migliore. I Lions hanno sempre sviluppato iniziative e realizzato services mirati, occupandosi di problematiche globali come quelle riguardanti la vista, la fame, il diabete, i deficit dell'udito, il cancro infantile, l'ambiente, le problematiche giovanili. In questo mio anno di presidenza si dovrà continuare ad organizzare, così come fatto in passato, numerosi services ormai storici per noi, ma bisognerà organizzarne anche dei nuovi, coinvolgendo possibilmente anche gli altri club, le scuole, l'Università, le istituzioni, in primis l'Amministrazione comunale. Tutte le associazioni operanti nel territorio, nessuna esclusa, la Fondazione Padula, i musei, al fine di promuovere e di ottenere, come unico scopo, il bene comune. Sarà necessario ampliare lo strumento della prevenzione e quindi dello screening. Penso a quello della vista, del diabete, lo screening per ciò che riguarda le malattie cardiovascolari, lo screening del seno, che sono di fondamentale importanza per la prevenzione di gravi patologie. A tal proposito grazie al progetto So.San, ha continuato il nuovo Presidente, abbiamo in dotazione un ecografo multifunzione e di nuova generazione, che sicuramente ci potrà essere molto utile nell'indagine di varie patologie. Oltre alle problematiche legate alla tutela della salute, che ovviamente come problematiche sono prioritarie, ha proseguito, ci dovremo impegnare anche su esigenze specifiche della comunità che mettano al centro soprattutto i giovani, organizzando eventi, con relatori di spessore, e programmi educativi per i ragazzi, offrendo a loro l'opportunità di sviluppare competenze, impegnandosi nel servizio. Le attività di services dirette ai giovani potranno essere le più svariate: potranno e dovranno riguardare l'educazione alla legalità ed il rispetto dei principi costituzionali, la lotta alle mafie, la lotta al bullismo, la lotta al femminicidio, l'autismo, ma anche lo sport, il cinema, la musica, la presentazione di libri, l'utilizzo di biblioteche. Come Lions dovremo sostenere i giovani con programmi incentrati sulla leadership, sugli stili di vita sani e sull'importanza dell'impegno nella comunità. Il mio sogno che spero si traduca in realtà è anche quello di organizzare raccolte di materiali di prima necessità, al fine di sostenere progetti di assistenza sanitaria e educativa, o semplicemente di sensibilizzare la nostra comunità sulla drammatica realtà che stanno vivendo i bambini in Palestina. I bambini sono il futuro, e ci dobbiamo imporre di offrire loro un'opportunità di speranza e di un infanzia serena, anche in situazioni conflitto, in qualsiasi parte del mondo. Senza mai dimenticare di promuovere, altresì, iniziative che vadano nella direzione di sostenere gli anziani e i portatori di handicaps presenti nella nostra comunità. Ci dovremo impegnare nel sostegno e nella promozione di eventi che mettano al centro i prodotti tipici locali, sostenendo attività dirette a questo scopo, prodotti tipici che rappresentano per noi un vero e proprio patrimonio culturale. In tutte queste attività che ho delineato, ha detto il nuovo presidente, i Leo che rappresentano il futuro dei Lions dovranno avere un ruolo fondamentale, e troveranno in me un convinto e sincero sostegno. Sono convinto, ha concluso il nuovo presidente, che, insieme, nel rispetto delle differenti sensibilità di ciascun socio, potremo raggiungere nuovi ed ambiziosi traguardi e rafforzare il nostro impegno nel servire.” La squadra che affiancherà il nuovo Presidente Lions di Acri è così composta: Primo vice Presidente Alessandro De Bernardo, Secondo vice Presidente Amedeo Gabriele, Segretario di Club Raffaela Bruno, Tesoriere di Club Paolo Francesco Pancaro, Presidente addetto ai soci Pasqualino Arena, Presidente addetto ai services di club Gianluca Le Pera, Presidente addetto alla comunicazione e al marketing di club Ramona D'Amico, Direttore di Club Natale Viteritti, Presidente di comitato di club addetto alle tecnologie informatiche Concetta Spezzano, Cerimoniere Denise Valente Ortale, Consiglieri Gianpiero Mastrillo e Amedeo Gabriele, Past President Ines Straface. |
PUBBLICATO 08/07/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 433
Lions Club Acri, Giacomo Fuscaldo è il nuovo presidente
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
Nella serata di domenica 6 luglio presso il Ristorante cittadino “La Veranda”, il Club Lions di Acri ha effettuato il tradizionale “Passaggio della Campana” anno sociale 2025/2026, il consueto cambio ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 837
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 639
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 700
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
Come anticipato nel nostro articolo precedente, approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 809
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ... → Leggi tutto