OPINIONE Letto 3242  |    Stampa articolo

Non è corretto

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Certo, mi era difficile immaginare che proprio io che “cavalcavo” ogni protesta pur di non andare a scuola, un giorno mi sarei trovato a dover difendere dei ragazzi che invece manifestano perché vogliono rientrare in aula. Che dire?
A volte le vie dell’istruzione, sono misteriose, come quelle della provvidenza!
E’ vero non si può negare che questa pandemia ha messo in difficoltà tutti: commerciati, artigiani. professionisti, famiglie.
Tuttavia, però non bisogna dimenticare che a pagarne un prezzo pesante, sono stati loro, i ragazzi.
Ora, al netto dei disagi vissuti nelle famiglie, la lotta alla diffusione di questo ignobile virus li ha colpiti, di fatto nella loro essenza vitale.
Quell’essenza che per sua natura si nutre di amicizie da coltivare, di “amori” da conquistare e vivere attimo per attimo, di esperienze scolastiche da condividere gomito a gomito e non certo attraverso un monitor di computer.
Si obietterà che questa è la generazione tecnologica, che ormai vive costantemente nel mondo virtuale dei social. Non sono affatto convinto che questo sia del tutto vero.
In realtà penso che la maggior parte dei ragazzi sia ancora (per fortuna) alla scoperta della propria dimensione nel mondo e che, purtroppo, senza adeguato “esercizio” di relazione si rifugia nella rete senza conoscere le reali potenzialità e i rischi di una tecnologia in continua evoluzione.
I social, in mancanza anche di attenzione o di affettività, sono ossessivamente presenti nella loro vita, diventano quindi una scialuppa di salvataggio e non una sorta di “effetto collaterale” negativo della realtà virtuale.
Andrebbero quindi maneggiati con molta cura, per non subirne gli effetti deleteri, come ogni giorno la cronaca ci racconta.
Ma, torniamo alla questione scuola. Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti - e non lo è- che i contagi riscontrati in ambito scolastico, sono soprattutto il risultato dei comportamenti non corretti tenuti fuori dalle mura scolastiche.
E’ opportuno mettere in campo delle efficaci strategie per eliminare questi ultimi, o, almeno, ridurne al minimo i possibili effetti negativi.
Persuadere i giovani, far comprendere loro quanto sia importante avere un comportamento prudente, indossando quindi la mascherina, rispettando il distanziamento sociale nei luoghi dove si ritrovano, questa è la vera sfida!
Quante famiglia hanno accettato la sfida di dare l’esempio?
Quanti invece hanno lasciato da soli i ragazzi a dover gestire il peso di accettare profonde restrizioni che hanno cambiato la loro vita?
Quanti hanno spiegato l’importanza di mantenere un comportamento virtuoso per fermare i contagi?

Quanti, soprattutto, hanno seriamente compreso la necessita di prevenire comportamenti non opportuni?
Dare addosso sui social ai ragazzi senza prima aver risposto con onestà a queste domande, mi sembra poco coerente, ingeneroso e non corretto.

PUBBLICATO 11/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1272  
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2124  
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2108  
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 4998  
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri,  una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ...
Leggi tutto