Il Mulino Bianco


Angelo Bianco

Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!”
Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolto e il silenzio seguiti da quattro parole soltanto “non lo farò più!” e l’acqua riprendeva a far girare la ruota del Mulino Bianco. Oggi mi scrive un mio amico di Acri “Ciao, hai letto quello che è successo qui?” e mi allega l’articolo che ha scritto. Mi appoggio alla parete del mio reparto, sono curioso, leggo tutt’un fiato e ne rimango a corto. È il racconto di un caso di “deepfake” e io non ho la più pallida idea di cosa sia! Entro nella stanza medici dove c’è Enrico, anche lui non è di primo pelo, “tu sai cos’è un Deep fake?” e lui accenna un rumore che sa di stridore vitreo. Cerco su Internet, mi viene in soccorso Wikipedia ma usa una sintesi di troppo, supponendo un fondo di conoscenza che io non ne ho. Cerco altri articoli e, piano piano, comincio a capire e ad avere il fiato sempre più corto. Leggo di “deep nude” e “porno revenge”, sono reati gravi e hanno pene ancora più gravi, incorrerci può rovinare tutta una vita, sia di chi ne è vittima e sia di chi ne è carnefice. Rileggo l’articolo di Franco e poi tutti gli altri che hanno pubblicato i giornali locali e, adesso, mi è chiaro cos’è un “deepfake” ma mi accorgo che mi è oscuro tutto il resto, com’è possibile che sia successo? È successo proprio ad Acri, il mio paese dei balocchi, è scoppiato lo scandalo e ne sta scuotendo le fondamenta del paese, sino a farne dubitare della tenuta della ruota e dello scorrere dell’acqua. Penso alle mie figlie, penso a quelle che sono state coinvolte e sono tutte le mie, non provo neanche ad immaginarne le lacrime, la vergogna, il senso d’impotenza, la gogna, adesso, mi manca il fiato. Gli studenti hanno scioperato, i politici sono caduti dal pero e adesso gridano “attenti al lupo”, le famiglie sono in allarme, tutti si sentono vittime e sono tutti a cercare il colpevole. Sono scesi in campo i cultori della materia sociologica, pedagogica, politica, giuridica, tutti contro tutti meno che con se stessi, la colpa non è mai mia. “Quando ero piccolo io, era un altro mondo!” Comincia così, oggi, ogni colloquio educato, guai a chiamarla “romanzina”, che ogni papà tenta con suo figlio, fallendo in premessa la missione educativa perché è lui, io, il reo di vivere in un tempo che non ha capito, abiurando tradizioni educative declassate in jurassiche, dove nessuno più va dietro la lavagna, dove nessuno ascolta in silenzio e oppone, invece, quattro parole soltanto “papà, non capisci niente!” Non mi unisco ai dubbi legittimi dei sapienti, io ho solo una domanda, irriverente alla memoria dei nostri avi, inconfessabile alla nostra coscienza di genitori, che chiede di una linea di frattura minante un’antica certezza sui si fonda da sempre la collettività sana di un paese: il Mulino Bianco esiste ancora? |
PUBBLICATO 26/02/2025 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTO | LETTO 512
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 403
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 322
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 197
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1932
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ... → Leggi tutto