EDITORIALE Letto 3586  |    Stampa articolo

I furbetti del vaccino

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Nei giorni scorsi è partita, anche ad Acri, la campagna di vaccinazione, sia degli ultra 80enni che delle persone che ne hanno diritto (personale scolastico, personale sanitario, associazioni di volontariato, ecc, ecc.).
Ci stanno arrivando, tramite mail, messenger e whatsapp, diverse segnalazioni riguardo persone che avrebbero ricevuto una prima dose di vaccino sebbene non ne avessero diritto.
Acri in rete
, a differenza di altre testate giornalistiche, non si limita solo a pubblicare veline, ma da sempre affronta questioni delicate (ospedale, ecodistretto, rifiuti, viabilità, arredo urbano) attraverso l’acquisizione di fonti certe.
Lo faremo anche in questo caso, con l’augurio che le segnalazioni che ci stanno arrivando non rispondano a verità.
Invitiamo, però, i cittadini che si sentono penalizzati a denunciare (anche in forma anonima), agli organi preposti, questo stato di cose indicando luogo, giorno, orario, nonché nome e cognome dei presunti “furbi”.
Ci risulta che qualcuno lo abbia già fatto e che presto potrebbe essere resa pubblica la lista dei furbetti di turno.
Anche ad Acri, quindi, saremmo in presenza del “popolo dei saltafila”, quello che, noncurante di decreti e ordinanze, corre per accaparrarsi la dose.
Il metodo è il solito: conoscenze, parentele, passaparola, percorsi preferenziali.
Si tratta di persone che non avrebbero alcun titolo per accedere ai vaccini anti-Covid-19.
Un oltraggio ad ogni forma di senso civico e di rispetto verso chi versa in condizioni critiche, un insulto verso le persone fragili e con handicap gravi per le quali non è ancora prevista la somministrazione del vaccino e, che attendono, con rispetto (Mattarella docet) il proprio turno.
E’ una questione di dignità e un’offesa imperdonabile verso l’intera comunità.

PUBBLICATO 12/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 363  
Premiata la Società Eredi Zanfini Salvatore
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo, mercoledi 25 giugno l’Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e PROMOBUS hanno organizzato la consegna dei premi della quarta edi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 328  
Amministrazione pubblica e politica: tra distanza e disincanto
In uno scenario urbano in cui le contraddizioni si fanno sempre più evidenti, Acri si trova a fare  i conti con un paradosso che coinvolge progetti ambiziosi e, al tempo stesso, un degrado che avanza ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 310  
Privilegi che incidono: l'ombra degli interessi particolari
Come anticipato nel nostro articolo precedente,  approfondiremo il tema degli inquilini del privilegio; figure spesso invisibili, eppure centrali nella perpetuazione di dinamiche di potere e diseguagl ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 282  
Progetti straordinari, degrado ordinario
Come Comitato dei Beni Comuni di Acri, sentiamo la responsabilità di avviare un confronto pubblico sulle dinamiche che stanno trasformando profondamente la vita cittadina. Dopo un percorso di dialogo ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 557  
Viva l’Italia interna
Fa un caldo atroce anche sulla Sila questo venerdì. Addirittura le previsioni.... ...
Leggi tutto