RELIGIONE Letto 1838  |    Stampa articolo

La Bellezza

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


1) Bellezza nasce da due prole greche: Kalos = bello, Agatos = buono; per Platone è “splendore della verità”. Per Leonardo è “armonia delle forme”. Simbolo della bellezza femminile: Venere, della bellezza maschile Apollo. Bellezza non è ammirazione statica, è energia dinamica che investe e fa camminare anche all’indietro.
2) Compagne della bellezza:
ELEGANZA (da eleggere – scegliere) chi sa scegliere non sbaglia, dispone in armonia il vuoto e il pieno e non tiene conto della moda(elegante classico), elegante stagionale.. alla spiaggia. “Vestire elegante”: adattare al proprio fisico: stoffa – colore – cucitura.. su misura.
GRAZIA (tre significati: giuridica = remissione della pena. Grazia teologica = azione divina che non tiene conto del merito. Grazia = proprietà della persona, affascina.
MERAVIGLIA, forte sentimento che lo splendore della bellezza produce. Viene dal latino “miror” = essere sorpreso. Ha un fratello di nome Stupore. E’ una brezza gentile che accarezza cuore e fantasia.
ARMONIA = ACCOMODARE, ACCORDARE. Indica estetica ed etica. E’ un processo che si svolge nell’intimo della persona. Si dovrebbe scrivere con H perché influenza lo spirito. Occhio ed orecchio vedono e odono l’armonia.
PROPORZIONE = rapporto tra gli elementi costitutivi: simmetria, armonia, corpo umano ben proporzionato, giusta misura che conferisce valore estetico = dosaggio degli elementi costitutivi.
COMPAGNI DELLA BELLEZZA:
SPLENDORE: (dal verbo splendeo = splendere, brillare) riferimento alla luce, evidenzia cose e persone. La luce è ingrediente principale della bellezza. La persona toccata dalla luce acquista importanza.
SUBLIME: alto, elevato, ciò che giunge in alto. Attrazione del bello, superiorità della persona ammirata perché ben formata.
FASCINO: Legare. Legare una persona ad un’altra in senso psichico – malia – incantesimo – attrazione (in inglese appeal, in francese charme). Si esercita e si subisce. Dal fascino nasce il desiderio.
Per capire la definizione di Platone: un morto domanda ad una morta ”perché sei morta? Per la bellezza, e Tu? Per la verità. Siamo fratello e sorella.

LE TRE GRAZIE
Sono le figlie di Afrodite (Venere) che dove metteva i piedi spuntavano fiori.
AGLAIA: bellezza esteriore, bellezza che splende e attira gli sguardi.
EUFROSINE: bellezza interiore, fa sfociare gioia e letizia, conquista.
TALIA: pienezza della bellezza =interiore + esteriore, portatrice di fiori. Bella come i fiori, è:splendida come la rosa, graziosa come la viola, ammaliante come il rododendro, maestosa come l’ibisco, grande come la peonia, profumata come il gelsomino di Calabria.
Per ammirarle: Le grazie di Antonio Canova – la Primavera di Botticelli. Per ulteriore chiarezza: La Bellezza è attributo divino, non si vede con i normali occhi. La fascinosa Bellezza va colta e letta col cuore. Luogo perenne della bellezza è il volto. Viene colta e goduta dallo sguardo. La bellezza è l’immagine di Dio che abita in noi. Un semplice invito: Cercate su internet “Madonna col Bambino di Antonello da Massina (Uffizi Firenze), Maria sembra dire “ho tra le braccia un grande Mistero”, il Bambino, con volto disteso “sono tra le braccia di mamma”.

PUBBLICATO 13/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1272  
Non ci resta che vincere
Il campionato di Serie A2 si sta rivelando un'avventura faticosa, ma anche straordinaria, per i rossoneri che vedono sempre più vicino l'obiettivo della permanenza in questa prestigiosa categoria. Un ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2124  
Il Mulino Bianco
Quando la marachella era da punire, mia madre usava mettermi sul chi vale là così “vedrai tuo padre, stasera, che romanzina che ti farà!” Io preparavo la mia linea difensiva e la migliore era l’ascolt ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2108  
Il miglior pane d’Italia è tradizionale ed è calabrese
La tradizione panificatoria calabrese conquista il podio al Campionato Italiano della Panificazione. Antonio Milordo, chef panificatore originario di Acri, in provincia di Cosenza, si è aggiudicato il ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 4998  
Fenomeno Deepfake. Lettera di una mamma
E quindi, sono stati tutti condannati, senza possibilità di appello. E allora mi è venuta in mente un’idea... accendiamo un rogo in Piazza Sprovieri,  una Santa Inquisizione popolare ce l’abbiamo già ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1733  
Il caso dei deepfake: un allarme sociale per la nostra comunità
Negli ultimi giorni, la nostra comunità è stata scossa da un grave episodio che ha coinvolto alcuni studenti delle scuole superiori di Acri. È emerso che un gruppo di ragazzi di primo ...
Leggi tutto