La Fontana di Pompio ha acque non potabili (?)


Francesco Foggia

Finalmente abbiamo notizie ufficiali (per l’interessamento dell’assessore alla cultura, Mario Bonacci) sulla potabilità o meno delle acque delle due sorgenti di Pompio. Stamane, infatti, l’assessore Bonacci mi ha informato che le acque delle due sorgenti di Pompio sono ambedue non potabili (per supposizione, per quanto si legge nell’avviso comunale) e si è premurato di farmi avere la foto dell’Avviso emesso dal dirigente del Settore sull’argomento. Finalmente tutti possono leggere il nome del Dirigente, il timbro del Comune, ma non la data né il numero di protocollo dell’Avviso! In questo provvedimento si legge: << Comune di Acri – Avviso. Si porta a conoscenza che, l’acqua erogata dalla “Fontana Pompio” non è potabile in quanto essa non è sottoposta ai controlli di legge delle reti idriche comunali, perché non è ad essa collegata, provenendo direttamente da una sorgente naturale. Inoltre, la stessa è stata oggetto, nel corso degli anni, di numerose manomissioni e danneggiamenti con atti di vandalismo. Pertanto si ritiene utile, intanto, provvedere in via cautelativa, alla chiusura della stessa, ammonendo che, chiunque sia colto a manomettere e/o vandalizzare la predetta fontana, sarà perseguito nei termini di legge. Il Responsabile del Settore, ing. Raffaele Notte (con firma e timbro)>> Come cittadino chiedo alla Spett.le Amministrazione di Acri di farsi carico dell’analisi della potabilità di ciascuna delle DUE sorgenti per l’importanza che esse hanno avuto per la popolazione di Acri. Gli acresi, infatti, non riescono a capacitarsi come possano essere defraudati, senza alcuna analisi o senza ricorrere a un minimo provvedimento conservativo, di una fontana che da generazioni ha rappresentato un luogo storico, ricco di aneddoti culturali e tradizionali. Da geologo informo l’Ufficio Tecnico Comunale che le due fontane sono alimentate da due falde acquifere ben distinte: quella più ad Est attinge ad un falda profonda, mentre la bocca ad Ovest (conosciuta come “Cul’e Gnesa”) è alimentata da una falda acquifera più superficiale data la sensibilità della portata con le precipitazioni atmosferiche infrasettimanali. Invito, pertanto, il Sindaco, il Dirigente del Settore, il Consiglio Comunale, l’Ufficio Igiene, a fare onore al ruolo ricoperto da ciascuno in seno alla comunità di Acri ed a prevenire azioni abusive ed imprudenti dei cittadini.
|
PUBBLICATO 19/03/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 311
In atto il piano catture in attesa dell’oasi canina
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ... → Leggi tutto
Nella giornata di ieri, con intervento immediato di Vigili e squadra cattura, sono stati catturati due cani randagi, segnalati come soggetti aggressivi. Stiamo ... → Leggi tutto
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 778
Previsione ed allerta. Ecco la differenza. Necessaria la riclassificazione delle aree
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ... → Leggi tutto
Non è stata la prima volta, non sarà l’ultima. Che le previsioni meteo per il nostro territorio venissero smentite dai fatti. Sui 200 chilometri quadrati, difatti, nella giornata di giovedì ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1090
Ordinanze inopportune e amministratori timorosi e avventati
Ci risiamo. Ancora una volta l'amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza inopportuna e inutile firmata, come vuole la legge, dal sindaco Capalbo. Si tratta infatti di ... → Leggi tutto
Ci risiamo. Ancora una volta l'amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza inopportuna e inutile firmata, come vuole la legge, dal sindaco Capalbo. Si tratta infatti di ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 817
Illuminati e illuminAzione
Se volessimo definire la difficoltà che si riscontra nel raccontare Acri, potremmo tranquillamente affidarci al rapporto contrastato e contrastante con la luce che caratterizza le magnifiche opere pit ... → Leggi tutto
Se volessimo definire la difficoltà che si riscontra nel raccontare Acri, potremmo tranquillamente affidarci al rapporto contrastato e contrastante con la luce che caratterizza le magnifiche opere pit ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 691
La nuova Provincia
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e sei ... → Leggi tutto
Il 18 marzo 2025, il Consiglio Comunale di Acri ha approvato con la delibera n. 12 la proposta di istituzione della nuova Provincia della Sibaritide-Pollino-Sila Greca, con dieci voti favorevoli e sei ... → Leggi tutto