NEWS Letto 4739  |    Stampa articolo

Covid19. Lunedì la Calabria in Zona Rossa?

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il presidente facente funzioni della regione, Spirlì, intervistato da Domenico Martelli per “Il Fatto di Calabria”, è chiaro; “in questo momento la Calabria registra degli indici abbastanza alti. Quasi tutti.
Ma quello che preoccupa di più è il contagio tra i più giovani, da zero a 18 anni.
Crescono di giorno in giorno i Comuni sottoposti a maggiori restrizioni in pieno accordo con il dipartimento prevenzione delle Asp.
La pandemia in Calabria, purtroppo, sta evolvendo al peggio.
Lunedì è in programma una riunione generale, alla quale parteciperà non solo l’unità di crisi al completo ma ci sono anche i sindacati, i rappresentanti delle categorie delle professioni, delle imprese, la conferenza episcopale, il presidente del consiglio regionale, i capigruppo di maggioranza e opposizione.
Ci saranno tutti i rappresentanti di tutto quello che si può rappresentare in Calabria.
Proprio per evitare polemiche. Voglio sentire tutti, come ho sempre fatto.
Ma stavolta proprio tutti tutti perché il momento lo richiede.
La decisione deve essere assolutamente condivisa
".
Sulla campagna di vaccinazione dice; “nei prossimi giorni il generale Figliuolo verrà ad ispezionare i vari siti vaccinali in Calabria, gli ho chiesto io di venire.
Il governo ci aiuterà ma noi stiamo dando il massimo e stiamo vaccinando in misura considerevole.
Stiamo vaccinando secondo l’ordine indicato dal ministero, per categorie. Ultraottantenni, fragili, forze di polizia, docenti e personale scolastico e a seguire tutti quanti gli altri.
Seguiremo le indicazioni del governo per quanto riguarda le fasce d’età successive
.”
Intanto anche oggi i numeri sono allarmanti; oltre 400 nuovi casi (oltre 8mila casi attivi) e 7 morti (totale deceduti 769).
Domani ne sapremo di più.

PUBBLICATO 21/03/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1107  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 851  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7405  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1253  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 574  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto