OPINIONE Letto 3189  |    Stampa articolo

Si, c'era una volta...

Foto © Acri In Rete
Franca Ferraro
condividi su Facebook


Seguo con molto interesse l'annosa vicenda che affligge l' Ospedale di Acri, ma anche con tanta amarezza e dispiacere, perche' ho ricordi nitidi dei tempi passati in cui lo stesso svolgeva appieno le sue funzioni tutelando la salute dei cittadini.
La pandemia ha messo in evidenza l'importanza dell' Ospedale e la necessita' della sua presenza su un territorio come Acri, tanto distante dalle principali vie di comunicazione.
Io penso che sia proprio giunto il momento di rafforzare l'azione di lotta che i cittadini conducono da tempo su questo tema per tutelare il loro diritto alla vita.
Se non ORA, quando?
Percio' apprezzo la proposta fatta pubblicamente all'Amministrazione Comunale dalla dott.ssa Assunta Fusaro, proposta che faccio mia , sottoscrivendola.
Si', anch'io chiedo che venga promossa un'indagine tesa a ricostruire l'andamento economico-finanziario della struttura ospedaliera nei vari anni, evidenziando quantita' e tipologia dei servizi forniti, numero di utenti e loro provenienza.
Penso che l'Amministrazione Comunale possa ripartire da qui per riprendere in mano, con vigore e senza indugio, la battaglia per rimettere al centro della sua azione di governo la riqualificazione e l'utilizzo pieno della struttura ospedaliera.
Cio' servirebbe ad arrestare il suo progressivo, dannoso smantellamento che, oltre a privare il territorio di importanti risorse e negare ai cittadini il diritto alla salute, potrebbe apparire un avallo di quelle scellerate scelte politiche che hanno distrutto la sanita' pubblica a favore della sanita' privata, discriminando i cittadini e con le nefaste conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti.

PUBBLICATO 26/04/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1143  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 870  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7423  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1256  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 579  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto