NEWS Letto 4079  |    Stampa articolo

Lotta alla Processionaria. Si insedia il Comitato Tecnico Scientifico

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Processionaria, finalmente si muove qualcosa. Di questo insetto che colpisce i pini, ce ne siamo occupati più volte. Apprendiamo con soddisfazione che si è insediato il comitato tecnico scientifico per risolvere tale problematica. Un lavoro sinergico tra imprenditori, parchi, amministratori, studiosi. Il Cts si è insediato nei giorni scorsi in Cittadella, su invito dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo. Presenti il commissario dell’azienda Calabria Verde, Pino Oliva; il dirigente dell’Uoa Forestazione, Salvatore Siviglia; il dirigente del dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo. Con loro, anche il presidente dell’ente Parco nazionale della Sila, Francesco Curcio, e, in rappresentanza dell’Università di Reggio Calabria, il professor Vincenzo Palmeri, del dipartimento di Agraria, e gli entomologi Francesco Manti e Elvira Castiglione, del dipartimento Pau. Il gruppo di lavoro, che aveva già fornito la propria opera per la redazione del Piano attuativo di forestazione 2021, ha discusso delle iniziative da porre in essere a supporto delle azioni messe in campo, già dallo scorso febbraio, dal Servizio fitosanitario della Regione e da Calabria Verde. GLI OBIETTIVI. Due, in particolare, le direttrici lungo le quali si agirà, secondo la strategia impostata dal Comitato tecnico-scientifico: da un lato, una maggior sensibilizzazione della popolazione su rischi e accorgimenti da mettere in atto. Dall’altro, l’adozione di tutte le soluzioni tecniche idonee a contenere la diffusione del lepidottero, previo censimento delle aree interessate, privilegiando negli interventi quelle maggiormente antropizzate, compresa la Sila Greca. Definite anche le modalità: spazio alla posa di trappole ai feromoni, come pure di strumenti per la cattura di larve in fase di incrisalidamento. Inoltre, alla luce dell’attività di ricerca e studio svolta dall’Università di Reggio Calabria, si punterà sulla diffusione di antagonisti naturali, quali la Villa Brunnea Becker, una mosca tra i principali parassitoidi delle crisalidi della processionaria del pino. Il tutto da giugno a settembre. Speriamo che il fenomeno sia affrontato e risolto definitivamente.

PUBBLICATO 30/04/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 364  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 452  
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1177  
Buon anno scolastico
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e all’amministrazione comunale, un buon inizio di anno ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 241  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 826  
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’è chi cred ...
Leggi tutto