Le fake news come il covid19. I dati in un Rapporto


Redazione

Anche le fake news sono un virus. Non lo scriviamo noi bensì l’Ital Communications Censis nel suo Rapporto su “disinformazione e fake news durante la pandemia” in cui si legge, tra l’altro, che “il 2020 sarà ricordato come l’anno dell’infodemia comunicativa”, cioè della circolazione spasmodica, incontrollata e superficiale di notizie riguardanti il virus. Che purtroppo ha colpito anche il nostro territorio. Il Rapporto è stato presentato a Roma nei giorni scorsi. Gli italiani intervistati hanno trovato l’informazione sul Covid19 confusa (49,7%), ansiogena (39,5%), eccessiva (34,7%) e equilibrata appena il 13,5%. Confusione, spregiudicatezza e superficialità nel pubblicare notizie ed articoli che hanno generato nella popolazione/lettori un senso di paura (65%), soprattutto nei soggetti più deboli. A provocare questa infodemia è stata l’enorme (giustificata) domanda di informazione su un argomento nuovo e che ha coinvolto tutti. I maggiori danni sono stati provocati dai social, da fonti non attendibili, dalle condivisioni, da semplici cronisti che si sostituivano a virologi ed epidemiologi e da chi, pur di pubblicare per primo la notizia, non ha ritenuto opportuno accertarla. Sempre secondo il Rapporto è emerso che man mano che passava il tempo, solo i siti della Prociv, del Ministero della salute e dell’Istituto superiore della sanità, hanno preso il sopravvento risultando tra quelli più consultati. Infine, sono stati circa 30 milioni (57%), gli italiani che durante l’emergenza sanitaria hanno trovato sul web e sui social notizie che poi si sono rivelate false o inesatte.
|
PUBBLICATO 16/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 437
Inaugurata la Panchina Lilla: simbolo di consapevolezza e rinascita nella Notte Rosa di Acri
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ... → Leggi tutto
Il 21 agosto, in occasione della Notte Rosa di Acri, il Kiwanis Club Città di Acri ha inaugurato, con grande partecipazione e profonda emozione, la Panchina Lilla, simbolo della lotta contro i disturb ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 449
Grande successo per la 13ª edizione estiva dell'International Campus Festival
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ... → Leggi tutto
Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la 13ª edizione estiva dell’International Campus Festival, organizzato dall’Accademia Amici della Musica di Acri APS sotto la direzione artistica del M° A ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1799
La città cambia… in peggio: senz’acqua ancora una volta
Ancora una volta la città si è svegliata coi rubinetti a secco, senza preavviso, senza spiegazioni, senza un’assunzione di responsabilità. E mentre i cittadini affrontano l’ennesima emergenza ... → Leggi tutto
Ancora una volta la città si è svegliata coi rubinetti a secco, senza preavviso, senza spiegazioni, senza un’assunzione di responsabilità. E mentre i cittadini affrontano l’ennesima emergenza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1011
La regola di una barista veneta
La medicina non è cosa diversa dal mestiere della vita di tutti i giorni, ha le sue regole, alcune di logica e altre scaramantiche e, anche per questo, forse, è una Scienza inesatta. C’è chi cede alle ... → Leggi tutto
La medicina non è cosa diversa dal mestiere della vita di tutti i giorni, ha le sue regole, alcune di logica e altre scaramantiche e, anche per questo, forse, è una Scienza inesatta. C’è chi cede alle ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 878
Fuorigioco urbano
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ... → Leggi tutto
Troppo spesso in Calabria ci si ritrova nella condizione di dover attraversare o ancora peggio sostare in luoghi che assomigliano tanto a dei posti di frontiera, dozzinali stazioni di passaggio della ... → Leggi tutto