NEWS Letto 3298  |    Stampa articolo

Le fake news come il covid19. I dati in un Rapporto

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Anche le fake news sono un virus. Non lo scriviamo noi bensì l’Ital Communications Censis nel suo Rapporto su “disinformazione e fake news durante la pandemia” in cui si legge, tra l’altro, che “il 2020 sarà ricordato come l’anno dell’infodemia comunicativa”, cioè della circolazione spasmodica, incontrollata e superficiale di notizie riguardanti il virus. Che purtroppo ha colpito anche il nostro territorio. Il Rapporto è stato presentato a Roma nei giorni scorsi. Gli italiani intervistati hanno trovato l’informazione sul Covid19 confusa (49,7%), ansiogena (39,5%), eccessiva (34,7%) e equilibrata appena il 13,5%. Confusione, spregiudicatezza e superficialità nel pubblicare notizie ed articoli che hanno generato nella popolazione/lettori un senso di paura (65%), soprattutto nei soggetti più deboli. A provocare questa infodemia è stata l’enorme (giustificata) domanda di informazione su un argomento nuovo e che ha coinvolto tutti. I maggiori danni sono stati provocati dai social, da fonti non attendibili, dalle condivisioni, da semplici cronisti che si sostituivano a virologi ed epidemiologi e da chi, pur di pubblicare per primo la notizia, non ha ritenuto opportuno accertarla. Sempre secondo il Rapporto è emerso che man mano che passava il tempo, solo i siti della Prociv, del Ministero della salute e dell’Istituto superiore della sanità, hanno preso il sopravvento risultando tra quelli più consultati. Infine, sono stati circa 30 milioni (57%), gli italiani che durante l’emergenza sanitaria hanno trovato sul web e sui social notizie che poi si sono rivelate false o inesatte.

PUBBLICATO 16/05/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 515  
''Pulitour'': passeggiata ecologica volta alla sensibilizzazione del nostro terrirorio
Domenica 21 settembre il Rotaract Club Acri ha svolto l’iniziativa del Pulitour in interclub con i Rotaract Club Cosenza, Petilia Policastro, Trebisacce Alto Ionio Cosentino e in collaborazione con Pl ...
Leggi tutto

LA LETTERA  |  LETTO 1019  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1166  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 674  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1742  
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ...
Leggi tutto