OPINIONE Letto 2110  |    Stampa articolo

Carla Fracci: una poesia in danza

Foto © Acri In Rete
Michele Ferraro
condividi su Facebook


Una delle più grandi artiste della danza internazionale, definita dal poeta Eugenio Montaleeterna fanciulla danzante”, lascia un grande vuoto nel mondo della danza e dello spettacolo.
Carla Fracci è stata e rimarrà sempre la Signora della danza, protagonista assoluta della storia del balletto.
La sua insuperabile interpretazione nel ruolo di “Giselle” è, ancora oggi, esempio per le nuove generazioni.
La sua frase è leggendaria: “La danza non è piedi e gambe. E’ testa, che racchiude tutta la sua poetica”.
Ha sempre spiegato ai giovani che nella danza la tecnica c’è ma non va esibita. Si è sempre adoperata a portare la danza in contesti anche distanti dai grandi teatri, tant’è che diceva: “l’importante è che la gente veda la danza”.
Da ballerina indipendente ha sempre difeso quest’arte.
Da ricordare l’appello del 2012 che fece al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Il ballo classico ha dato prestigio al nostro Paese, ed è triste che oggi sia considerato residuale.
Un’arte nobile come questa non può essere trattata come una Cenerentola
”.
Oggi lascia una grande redità e ci insegna come i sacrifici, lo studio, la disciplina possano produrre poesia.
La sapienza tecnica, la leggerezza e la sua spiccata capacità interpretativa l’hanno resa protagonista in tutti i teatri del mondo.
La toccante Giulietta, la aerea Sylphide la rendono l’Etoile per antonomasia.
Suo marito, Beppe Menegatti, aiuto regista di Visconti, ha realizzato per lei moltissimi ruoli come ad esempio la straordinaria Medea.
Ricordo la mia esperienza, al teatro San Carlo, quando realizzò nel 2000 la nuova creazione “Filumena Marturano”.
Un’esperienza indimenticabile.

PUBBLICATO 29/05/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 965  
Obiettivo educazione ambientale e sostenibilità
Riprende anche per quest’anno scolastico 2024/2025 nel nostro comune.... ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1506  
Comunità in agonia e giovani smarriti
Lo smarrimento dei giovani è, forse, l' aspetto più dolente dell'agonia di una comunità che non è più tale. La... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1245  
Che ve lo dico a fare!
Chi se li ricorda i bei tempi della campagna elettorale? Emozionanti. Tutta l’attenzione incentrata sulla possibilità di avere per la prima volta una donna alla guida del Paese. Una leader capace di d ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1506  
Acri: tra dinamiche e mutamenti
La Calabria, secondo le ultime stime, entro il 2033 perderà altri 100.000 residenti. Quando si affrontano temi delicati come lo spopolamento bisogna farlo prendendo in considerazione il processo in mo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1049  
Nuovo coordinatore regionale di Orizzonti liberali in Calabria
L’Assemblea Regionale di “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”, si è conclusa il 16 novembre a Rende, segnando un importante passo per il movimento nella costruzione ...
Leggi tutto