Obiettivo educazione ambientale e sostenibilità
Anna Cecilia Miele
|
Riprende anche per quest’anno scolastico 2024/2025 nel nostro comune ‘Ecoross Educational”, il percorso educativo pensato per le scuole primarie, in collaborazione con l’azienda che gestisce il nostro Servizio di Igiene Urbana.L’iniziativa Educational ha preso il via questa settimana nel plesso scolastico Campo Sportivo per continuare negli altri plessi di scuola primaria Seggio, Pastrengo, Duglia, Serralonga, San Martino, San Giacomo. L’obiettivo è quello di ispirare e formare i bambini sui temi legati alla salvaguardia del nostro pianeta attraverso un percorso interattivo e coinvolgente. Il progetto prevede due lezioni in aula e coinvolge le classi quarte. I bambini apprendono l’importanza della sostenibilità, del differenziare correttamente i rifiuti. In particolare, acquisiranno le tecniche di compostaggio, come strategie per ridurre gli sprechi e avranno l’opportunità di imparare concretamente come trasformare i rifiuti organici in risorse preziose per l’ambiente. Al termine del percorso educativo, diventeranno “Sentinelle dell’Ambiente”, sottolineando il loro ruolo cruciale, sia all’interno della scuola sia all’interno delle famiglie, nella promozione della consapevolezza ambientale. Il progetto ha lo scopo di contribuire all’educazione ambientale dei più giovani e incentivare pratiche sostenibili fin dalla tenera età. I nostri ragazzi e ragazze potranno ‘fare la differenza’ per il futuro del territorio e dell’ambiente. Assessore alla P.I. e all’ambiente Anna Cecilia Miele
|
PUBBLICATO 20/11/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1323
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture.... ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1072
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 486
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 758
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 905
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto




