Carla Fracci: una poesia in danza


Michele Ferraro

Una delle più grandi artiste della danza internazionale, definita dal poeta Eugenio Montale “eterna fanciulla danzante”, lascia un grande vuoto nel mondo della danza e dello spettacolo.
Carla Fracci è stata e rimarrà sempre la Signora della danza, protagonista assoluta della storia del balletto. La sua insuperabile interpretazione nel ruolo di “Giselle” è, ancora oggi, esempio per le nuove generazioni. La sua frase è leggendaria: “La danza non è piedi e gambe. E’ testa, che racchiude tutta la sua poetica”. Ha sempre spiegato ai giovani che nella danza la tecnica c’è ma non va esibita. Si è sempre adoperata a portare la danza in contesti anche distanti dai grandi teatri, tant’è che diceva: “l’importante è che la gente veda la danza”. Da ballerina indipendente ha sempre difeso quest’arte. Da ricordare l’appello del 2012 che fece al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Il ballo classico ha dato prestigio al nostro Paese, ed è triste che oggi sia considerato residuale. Un’arte nobile come questa non può essere trattata come una Cenerentola”. Oggi lascia una grande redità e ci insegna come i sacrifici, lo studio, la disciplina possano produrre poesia. La sapienza tecnica, la leggerezza e la sua spiccata capacità interpretativa l’hanno resa protagonista in tutti i teatri del mondo. La toccante Giulietta, la aerea Sylphide la rendono l’Etoile per antonomasia. Suo marito, Beppe Menegatti, aiuto regista di Visconti, ha realizzato per lei moltissimi ruoli come ad esempio la straordinaria Medea. Ricordo la mia esperienza, al teatro San Carlo, quando realizzò nel 2000 la nuova creazione “Filumena Marturano”. Un’esperienza indimenticabile. |
PUBBLICATO 29/05/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2289
Costituzione nuovo gruppo consiliare, gruppo misto denominato "Noi democratici e progressisti per Acri"
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno della maggioranza, il gruppo misto NOI DEMOCRATICI E PROG ... → Leggi tutto
I perché di una scelta. Prima che qualcuno possa dilettarsi nell'inventare chissà quale motivazione, è bene chiarire perché nasce, all'interno della maggioranza, il gruppo misto NOI DEMOCRATICI E PROG ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2541
Il Dott. Angelo Bianco ospite di Massimo Gramellini su La7, tra professione e passione
Domani, sabato 15 Marzo, il Dottor Angelo Bianco sarà ospite della trasmissione "In altre parole", condotta da Massimo Gramellini in onda su La7. Un riconoscimento significativo per il medico “scritto ... → Leggi tutto
Domani, sabato 15 Marzo, il Dottor Angelo Bianco sarà ospite della trasmissione "In altre parole", condotta da Massimo Gramellini in onda su La7. Un riconoscimento significativo per il medico “scritto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1131
Situazione cimiteri ad Acri: loculi terminati o quasi
La carenza di loculi e tombe è un fatto grave, che purtroppo interessa tutti i cimiteri del territorio Acrese. Colpa di una errata programmazione da parte dell'amministrazione comunale precedente e at ... → Leggi tutto
La carenza di loculi e tombe è un fatto grave, che purtroppo interessa tutti i cimiteri del territorio Acrese. Colpa di una errata programmazione da parte dell'amministrazione comunale precedente e at ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1197
Conquistiamolo
Sabato 15 marzo, il Città di Acri C5 scenderà in campo per la sua penultima gara casalinga della stagione, un match di fondamentale importanza contro i siciliani del Mazara. La sfida si preannuncia in ... → Leggi tutto
Sabato 15 marzo, il Città di Acri C5 scenderà in campo per la sua penultima gara casalinga della stagione, un match di fondamentale importanza contro i siciliani del Mazara. La sfida si preannuncia in ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1414
I nostri figli
Sono esseri fragili i nostri figli, non giochiamo con loro a braccio di ferro, perderanno, perché non sono forgiati agli urti della vita come noi adulti. Insegniamo loro a non essere competitivi, ad e ... → Leggi tutto
Sono esseri fragili i nostri figli, non giochiamo con loro a braccio di ferro, perderanno, perché non sono forgiati agli urti della vita come noi adulti. Insegniamo loro a non essere competitivi, ad e ... → Leggi tutto