NEWS Letto 3049  |    Stampa articolo

A proposito di impianti di risalita

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


E’ ancora fresco il ricordo della tragedia avvenuta in Piemonte e per la quale è in corso un’indagine che, ci auguriamo, possa al più presto chiarire le cause del grave incidente che ha provocato la morte di 14 persone. Riportiamo una nota stampa del consigliere regionale, Carlo Guccione. “A Camigliatello per partecipare, su invito delle categorie sindacali Filt Cgil, Uil Trasporti e Ugl, al sit-in organizzato a difesa degli impianti di risalita. C’è ancora un evidente rimpallo di responsabilità e questo immobilismo non fa che peggiorare le cose. A Camigliatello non è ancora stata fatta la revisione ventennale per la manutenzione dell’impianto, mentre su Lorica non è ancora chiara come si evolverà la vicenda amministrativa e giudiziaria che ha bloccato il completamento dell’impianto, e bisogna ancora decidere che tipo di gestione dovrà avere l’impianto. Tutto ciò si collega al rilancio del settore turistico e allo sviluppo dell’intero Altopiano della Sila. Fondamentale sarà il completamento dei lavori sulla Statale 107 Silana Crotonese, oggi interessata da numeri cantieri. L’Anas dovrà fare chiarezza sulla reale chiusura dei cantieri e sulla messa in sicurezza del Ponte Cannavino.” Fin qui la nota di Guccione. Noi aggiungiamo. VERGOGNA. Siamo nel periodo estivo, la Calabria, terra di turismo e bellezze naturalistiche, paesaggistiche e storiche, meriterebbe una classe dirigente capace ed adeguata. Alle criticità legate al trasporto su strada e ferroviario, si aggiungono quelle delle strutture ricettive. Amarezza, rabbia, delusione

PUBBLICATO 14/06/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1188  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 896  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7466  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1260  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 580  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto