Grecàntico locrese
Redazione
|
Giorno 15 luglio 2021, presso il complesso museale del casino Macrì (parco archeologico nazionale di Locri), si terrà l’evento Grecàntico Locrese. Una manifestazione che vedrà protagonisti il Docente dell’ Università di Messina Daniele Castrizio e il musicista Fulvio Cama in un’unione tra mito e musica per illustrare l’antico culto della Dea Persefone a Locri. Inoltre, sulla tematica , interverranno lo storico reggino Fabio Cuzzolla e la responsabile del parco archeologico Elena Trunfio. L’incontro è stato voluto da “SicilDelizie” (responsabile anche di Kalà bontà della Magna Grecia) affinché si potesse ufficialmente presentare, nel luogo appropriato, un prodotto d’eccellenza che racchiude in esso la bontà e la storia del territorio: la birra “Persefone”al Melograno. Questo prelibato nettare, sarà proposto anche il primo agosto presso il festival internazionale del Cinema di Messina (Teatro Vittorio Emanuele). La storia della Dea, intrappolata negli Inferi per aver mangiato in chicco di Melograno , non solo sarà al centro del dibattito ma potrà rivivere attraverso uno Shooting fotografico curato dal Maestro Saverio Autellitano. Il visual designer, infatti,scatterà per la campagna pubblicitaria della birra proprio sui resti dell’antico tempio di Locri dedicato alla Dea Persefone. Per quanto riguarda l’acconciatura sarà realizzata con la composizione floreale dell’Artista Concetta Montalto (Responsabile Boutique dei fiori “Rosa Antico”). Un evento da non perdere che verrà trasmesso in diretta alle ore 17:30 sulle pagine ufficiali di “Acri in Rete” e “Gaia Bafaro” e che prevede, per coloro che assisteranno alla manifestazione nei pressi del sito archeologico, una degustazione della birra “Persefone” e di altre eccellenza gastronomiche a cura dei responsabili di SicilDelizie.
|
PUBBLICATO 14/07/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 1953
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1124
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2727
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 2086
Il sindaco Capalbo strizza l'occhio a Sinistra Italiana. Verso un nuovo rimpasto di giunta?
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto
Nella maggioranza di centro sinistra destra il voto regionale è stato archiviato dopo attente analisi e qualche recriminazione. Ora l’attenzione è rivolta alle comunali del 2027. Mentre il centro des ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 996
Il desiderio di una vita
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ... → Leggi tutto
Lei era una donna africana, giovane, poco più che quarantenne, sola, sfortunata, malata terminale di cancro. Era arrivata in Italia con il suo unico figlio, piccolo, piccolo, sfuggendo alle guerriglie ... → Leggi tutto




