EDITORIALE Letto 2417  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Strani silenzi e campagne elettorali

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Ha fatto bene la Laca ad evidenziare lo strano comportamento dei due consiglieri regionali, Bevacqua e Aieta, intervenuti sulla questione relativa all’Ecodistretto, che si dovrebbe realizzare a Villapiana e di cui noi ci siamo occupati nei giorni scorsi.
Bevacquaa (clicca qui per leggere) e Aieta, che ad Acri ultimamente hanno raccolto ampi consensi ed hanno all’interno della maggioranza Capalbo alcuni punti di riferimento (Morrone, Siciliano, Fusaro, Miele e Sposato), nel 2019 non hanno speso una parola per il territorio acrese, uno dei candidati ad ospitare la struttura.
Tra l’altro le prese di posizione di Bevacqua e Aieta cozzano con quelle di alcuni consiglieri ed assessori comunali a loro vicini.
Ambiguità e confusione. I due consiglieri regionali, nelle loro dichiarazioni, difendono Villapiana e si schierano a fianco dei cittadini contrari alla struttura.
Aieta sottolinea (clicca qui per leggere), addirittura, come sia molto legato allo Ionio da “affetti familiari”.
Dimentica, però, gli amici di Acri ed i circa mille voti che gli hanno dato gli elettori alle regionali del 2019 ed i 400 a quelle precedenti.
I due consiglieri, inoltre, non hanno proferito (e non proferiscono) parola nemmeno sulle altre tante questioni che attanagliano il territorio acrese; viabilità, sanità, crisi idrica.
Acri continua ad essere bacino di voti per chi prende e poi dimentica.
Ieri come oggi. E’ successo in passato, accadrà in futuro? Dipende da noi. In ogni caso da oggi e fino alla prima decade di ottobre abituiamoci alle prese di posizioni quotidiane, anche quando queste appaiono inopportune e fuori luogo.
Le regionali si avvicinano e la visibilità, che spesso risulta dannosa, è importante.
A proposito di elezioni, il sindaco Capalbo pare sostenere, come molti altri democrat, De Magistris e non è escluso che ci sarà un candidato/a della maggioranza nelle liste a sostegno dell’ex sindaco di Napoli che in questi ultimi giorni ha guadagnato qualche punto di percentuale.
Le campagne elettorali, però, servono anche a tagliare nastri oltre che ad annunciare finanziamenti.
Il prossimo 9 agosto ci sarà l’inaugurazione della galleria 660. Dopo vari annunci, questa volta sembra certa.
L’opera, a differenza del palasport, dopo ben 15 anni sarà immediatamente fruibile ma occorre battersi e lavorare per realizzare il secondo lotto per raggiungere ancora meglio il capoluogo e la rete autostradale ed eliminare le tante curve di Cocozzello.
La settimana appena finita ha donato alla comunità altri 800mila euro che serviranno per il completamento della caserma dei carabinieri.
In totale, quindi, oltre 1 milione. Bene, speriamo che la struttura di via Merolini possa essere finita.
Dal comune fanno sapere che dal 2017 sono 30 i milioni intercettati tra cui i 15 per il potenziamento ed il rifacimento delle reti fognarie.
C’è, però, una criticità che, a quanto pare, resta irrisolta ed è quella della crisi idrica che affligge alcune zone.
L’ufficio tecnico è composto da validi professionisti, possibile che non si riesca a trovare una soluzione?
Chiudiamo con la denuncia nei confronti di una cartomante di Cosenza a cui, ci risulta, si rivolgono, pagando profumatamente, anche alcuni nostri concittadini.
Possibile che ci sia gente che va dietro ad astrologi, veggenti, indovini e fattucchiere?
Anche attraverso programmi radiofonici e televisivi dove, comunque, i vari Pier Paolo Fox, Otelma, Forest e Branko vengono derisi.

PUBBLICATO 25/07/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 814  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 391  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 674  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 810  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2155  
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ...
Leggi tutto