COMUNICATO STAMPA Letto 4483  |    Stampa articolo

Galleria 660. Opera fondamentale, ci impegneremo per realizzare altri tratti

Foto © Acri In Rete
Provincia di Cosenza
condividi su Facebook


È stata inaugurata questa mattina la galleria “Salice” di Acri lungo la strada statale 660 che collega il Comune al capoluogo bruzio e all’autostrada, aggirando la frana di Serra di Buda.
«Oggi inauguriamo un’opera fondamentale non solo per la città di Acri ma per tutta la provincia di Cosenza.
Sarà nostro impegno
– ha affermato il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci - vigilare e lavorare per ammodernare altri tratti della Statale 660 in modo da collegare, con tempi di percorrenza più rapidi, Acri e le aree interne con lo svincolo autostradale di Montalto Uffugo e il capoluogo bruzio. Con la Regione è stata già avviata un’interlocuzione per l’intero tratto della Ss 660.
È vero, questo primo tratto con la galleria Salice, lunga 895 metri, non è stato realizzato nei tempi previsti, ma oggi davanti a noi non abbiamo un’incompiuta ma un’opera completata.
Spesso il problema non è reperire le risorse ma dobbiamo confrontarci con normative che non sono più al passo con i tempi.
Basta guardare cosa è successo per quest’opera, oltre a eventi imprevisti dovuti a vicende societarie delle imprese appaltatrici, a eventi imprevedibili e alle difficoltà che caratterizzano gli scavi in galleria si sono aggiunti intoppi burocratici e procedure eccessivamente farraginose che non hanno fatto altro che rallentare le procedure.
Per questa infrastruttura
– ha sottolineato il presidente Iacucci - è stato fondamentale l’aiuto e la collaborazione di tutti, dall’ex senatore Gino Trematerra che ha avuto un ruolo importante per il finanziamento dell’opera alle amministrazioni che si sono succedute, dall’ex sindaco Elio Coschignano all’attuale Pino Capalbo. Ringrazio inoltre il dirigente nonché Rup dell’opera Claudio Le Piane, gli ingegneri Marcello Gencarelli e Fiorenzo Bevacqua, il geometra Vincenzo Perri e tutti i tecnici della Provincia di Cosenza, gli operai e le maestranze che hanno lavorato per il miglioramento e il completamento dell’opera».
«Questa opera – ha affermato il sindaco di Acri Pino Capalbo - è frutto dell’attività di più amministrazioni, la continuità amministrativa ha permesso di arrivare al risultato finale.
L’obiettivo era quello di aggirare la frana di Serra di Buda che più volte in passato ha isolato il Comune di Acri. Oggi inauguriamo un’opera attesa da anni e indispensabile per i cittadini, non è il tempo delle polemiche ma è una festa per tutta la comunità di Acri
».
«L’Italia è il Paese delle opere incompiute e oggi abbiamo dimostrato che insieme abbiamo portato a compimento quest’opera che appartiene a tutti i cittadini di Acri e della provincia di Cosenza.
Oggi
– ha dichiarato il consigliere provinciale Fausto Sposato - festeggia un’intera comunità e il merito è di tutti coloro che hanno lavorato per portare a termine il lavoro, da chi l’ha progettata a chi l’ha costruita, a chi ha monitorato per il completamento del tunnel e della strada».
L’intervento complessivo del progetto redatto dai tecnici della Provincia di Cosenza era stato appaltato originariamente per un importo totale del finanziamento di circa 21 milioni di euro.
Per completare i lavori con un finanziamento di 1,5 milioni di euro della Provincia è stata indetta una seconda gara d'appalto a cui ne è seguita una terza per la realizzazione dell’impianto di illuminazione della galleria.
La comunità di Acri da oggi ha una nuova opera.

PUBBLICATO 11/08/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 984  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 787  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 539  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 2571  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno chiamati a rinnovare il consiglio regionale alla fine del 2026 quindi tra un anno e mezzo. Nella primavera del 2027, invece, sono previste ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1209  
Francesco, un rivoluzionario
È calato il silenzio sul Vaticano e nei cuori di molti. Papa Francesco, il pontefice venuto “dalla fine del mondo”, ha lasciato per l’ultima volta piazza San Pietro per il viaggio finale che lo ha por ...
Leggi tutto