Iovine si aggiudica il Festival della canzone arbereshe 2021


Gennaro De Cicco

San Demetrio Corone – Enzo Iovine è il vincitore della XXXIX edizione del Festival della canzone arbëreshe, concorso canoro di motivi inediti in arbërisht o shqipe.
Il cantautore originario di Pallagorio, paese italo-albanese della provincia di Crotone, ha proposto al pubblico una melodiosa canzone dal titolo Ti je / Tu sei, con arrangiamenti musicali dello stesso Jovine e di Alessandro Marino. Il Festival è stato organizzato dall’Amministrazione comunale di San Demetrio Corone e da uno specifico Comitato. La giuria popolare, presieduta da Renato Guzzardi, ha attribuito il secondo posto a Mario Dramisino di Plataci (CS) con la canzone Ti je ylli i arbërise / Tu sei la stella dell’Arbëria. Terzo classificato Daniel Dramisino con la canzone A ndien / lo senti, che si è aggiudicato anche il premio “Miglior testo”, dedicato al compianto cantautore arbëresh Prof. Pino Cacozza, recentemente scomparso, con la seguente motivazione: “Testo cortese e galante, velato dal rimpianto sentimentale ed espresso nella forma linguistica originale, comparabile ad una lirica senza tempo che suscita emozione e si manifesta con amorevoli richiami”. A rivolgere i saluti alle autorità albanesi presenti al Festival, Consigliere alla cultura del Presidente della Repubblica d’Albania Ilir Meta, Brunilde Paskali e Console generale d’Albania di Bari, Gentiana Mburimi, il Sindaco Salvatore Lamirata. Nel corso della serata, esibizione della Cooperativa Musicale Arbërershe, che ha intrattenuto il pubblico con un significativo concerto, che il comitato organizzatore ha inteso promuovere per onorare la memoria di Pino Cacozza. Lo stesso cantautore, vero protagonista e vincitore di vari Festival, è stato ricordato dalla soprano Natalina Liguori, con la canzone Rapsodia N. 3, scritta e musicata da Nikola Bellucci, arrangiamenti di Alessandro Paloli. Nel corso della manifestazione in una sorta di talk show, il giornalista Arbën Agalliu ha acceso i riflettori sull’attuale situazione linguistico – culturale della minoranza albanese in Italia. Partendo dalla pubblicazione del Comune di San Demetrio Corone sul libro Storia del Festival della canzone arbëreshe sono state messe in risalto le varie iniziative musicali e non, che riescono ad accendere i riflettori sulle peculiarità e sui connotati identitari, attualmente in crisi per via del processo di globalizzazione. Sono intervenuti al dibattito il Sindaco Lamirata, Giuseppe Liguori, docente di Lingua e Cultura Albanese al Liceo classico di San Demetrio, l’ex assessore alle minoranze linguistiche Damiano Guagliardi, Francesco Perri, curatore di un supplemento con dati statistici e notizie utili sul libro Storia del Festival, i giovani Demetrio Liguori e Vicky Macrì del Comitato organizzatore e gli stessi presentatori della serata Gennaro De Cicco e Sonia Gradilone. La serata si è svolta nel pieno rispetto delle norme anti Covid, con il supporto della locale croce rossa “CRI Comitato Alto-Jonio Cosentino”, dei Carabinieri della locale stazione, dei Vigili Urbani, dei dipendenti comunali, dell’Istituto di vigilanza “Le Ronde” e di altre associazioni. Diretta streaming curata da Cosimo Mauro e Stefano Altimari. Servizi radiofonici, invece, e collegamenti facebook di Radio Arbëreshe International. |
PUBBLICATO 23/08/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 2120
Residenti ancora in calo
Acri in rete è in possesso dei dati ufficiosi del 2024 riguardanti la popolazione residente in Acri. Al 30 novembre 2024 i residenti sono 18357, 8923 maschi e 9434 femmine. Al 31 dicembre 2023 i r ... → Leggi tutto
Acri in rete è in possesso dei dati ufficiosi del 2024 riguardanti la popolazione residente in Acri. Al 30 novembre 2024 i residenti sono 18357, 8923 maschi e 9434 femmine. Al 31 dicembre 2023 i r ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1207
(E)lettore consapevole cercasi
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
Mi capita spesso (anche troppo) di chiedermi il perché non riusciamo a eleggere una classe dirigente all’altezza del compito. Questo succede a tutti i livelli, dalle amministrazioni comunali al Parlam ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 816
Il valore della nostalgia
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
L'Essere umano appartiene al luogo che lo ha generato. Noi siamo le cose che ci hanno costruito. Noi siamo gli oggetti che abbiamo posseduto nel nostro passato. Il luogo che ha visto le nostre prime e ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1628
I migliori anni
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
Erano più belle le nostre giornate fatte di poco, ma ricche di sostanza, la mia infanzia, la mia giovinezza vissuta nei vicoli del mio centro storico. I giochi, "alla campana" " strega comandi colori" ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2705
Nuova Provincia. “Soliti spot elettorali. Auspico un dibattito più ampio e partecipato e non tra pochi intimi”
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto
Sebbene la questione è in una fase embrionale, il dibattito sulla istituzione della nuova Provincia Sibaritide Pollino, è animato. Oggi ospitiamo la riflessione di Luigi Caiaro, ... → Leggi tutto