Le proposte di Caiaro e la difesa di Capalbo in un consiglio comunale deludente


Redazione

Scriviamolo subito; a parte un paio di interventi è stato un consiglio comunale deludente.
Delusione anche da chi in passato ha ricoperto importanti ruoli istituzionali e politici. Zero proposte e critiche ma solo aneddoti e “fattarelli” che né incidono né interessano. Potevano tranquillamente restare al mare. Caiaro punta il dito sulla crisi idrica; “il disagio per le famiglie è aumentato in maniera esponenziale anche per quelle zone non servite da Sorical dove l’acqua è mancata per svariati giorni arrecando grandi difficoltà per i soggetti fragili e per gli anziani. Questa è una cosa inaccettabile per un territorio strapieno di acqua tant’è che i romani lo avevano soprannominato Idrusia. La forte carenza idrica ha creato disagi ed interessato anche le attività commerciali ed addirittura anche l’ospedale che non ha potuto garantire alcune prestazioni. Per il rifacimento dell’ intera rete idrica servono svariati milioni di euro però si dovevano mettere in campo piccoli interventi per mitigare l’emergenza.” Poi la questione discarica; “un noto professionista acrese in un intervista a Rai 3 ha evidenziato che ad oggi la discarica non è in sicurezza questo è un fatto di una gravità inaudita ed incommensurabile perché se così fosse si potrebbe pregiudicare tutto l’ambiente circostante, tutto l’ecosistema ed in particolare le falde acquifere. Per cui invito l’amministrazione ad attivarsi presso il Ministero della Transazione Ecologica in quanto con la Linea 6 del progetto “Mettiamoci in Riga” sono previsti dei procedimenti di messa in sicurezza ed addirittura anche di bonifica per le discariche.” Sui centri storici; “chiedo di convocare una commissione ad hoc perché tra le missioni che il Governo si è prefisso, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), vi sono delle misure che sono dedicate ai piccoli borghi o che sono ad essi applicabili. Vi è una intera componente del piano intitolata “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, a cui sono destinati ben tre miliardi di euro e, tra questi, poco più di un miliardo è dedicato alla “Attrattività dei borghi” e, più precisamente, a un “Piano Nazionale Borghi”, che consiste in “un programma di sostegno allo sviluppo economico/ sociale delle zone svantaggiate basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli centri e sul rilancio turistico” per cui sarebbe interessante concepire qualche idea progetto per il nostro centro storico.” Infine le attività produttive; “sarebbero dovute essere un punto essenziale dell’attività politico amministrativa, si registra, invece, un non pervenuto, molti sono in difficoltà di aree Pip manca a parlarne e l’area Gastia è diventata asfittica e non ha più la possibilità di potersi espandere nel frattempo una grossa azienda è stata costretta ad andare via.” Feraudo ha invitato la giunta a prestare attenzione agli incarichi diretti ed ha auspicato una maggiore diffusione dei lavori del consiglio comunale attraverso il coinvolgimento di più media. Il sindaco Capalbo ha sottolineato quanto fatto finora soprattutto nel campo delle opere pubbliche; “spesso Acri riceveva la visita di Striscia la notizia per le tante opere incompiute oggi, finalmente, tante strutture sono terminate e fruibili” quindi ha annunciato ancora una volta i finanziamenti e gli immediati interventi per le reti idriche, il dissesto idrogeologico e la depurazione lanciando accuse alle passate amministrazioni che in questi settori hanno fatto poco o nulla." Il consiglio comunale doveva trattare e approvare gli equilibri di bilancio. Al momento della pubblicazione del presente scritto la discussione è ancora in atto e, probabilmente, il punto sarà approvato con i soli voti della maggioranza. |
PUBBLICATO 24/08/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
FOCUS | LETTO 1329
Focus medicina. Filippelli: ''al Beato Angelo quattro posti di oncologia in d.h. Ad Acri numeri alti del tumore al colon retto''
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
Abbiamo intervistato Gianfranco Filippelli, oncologo, responsabile regionale della rete oncologica e presidente della Lilt di Cosenza, a margine di un'iniziativa sulla medicina di genere organizzata d ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 521
Il ritorno del lupo
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
Stiamo assistendo al rinselvaticamento dell'urbano. L' uomo ha fatto un passo indietro e il selvatico si sta riappropriando del civile. Con un lavoro secolare l' uomo aveva sconfitto il ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 664
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era arrivato lì da solo sin da ragazzo! A contarle ... → Leggi tutto
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago Cecita e parte della Sila Grande ai suoi piedi. Quante volte era arrivato lì da solo sin da ragazzo! A contarle ... → Leggi tutto
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 1929
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 772
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto