RELIGIONE Letto 1761  |    Stampa articolo

Dad

Foto © Acri In Rete
Padre Leonardo Petrone
condividi su Facebook


In questi tempi di “disastro cosmico”, è stata coniata una nova parola, ancora non trovate nel Vocabolario.
E una parola che aveva stancato Creatore e Creature e ora stanca le classi studentesche.
Ecco la parola: “DAD”, non è parola ebraica, è parola recente ed è nata dal disordine di “corona virus”. DAD significa “didattica a distanza”: il Prof non spiega dalla cattedra e non insegna con la sua presenza.
Bastano Telefonino o Computer e la lezione è recepita e conservata nel sotterraneo personale. Non è parola di recente conio, ma le sue radici affondano nelle prime pagine della Bibbia.
Il Signore Dio, ogni pomeriggio, passeggiava e insegnava cose belle ad Adamo ed Eva.
Erano momenti di alto gradimento per tutti i tre.
Un pomeriggio Adamo ed Eva non sono al solito posto, il Signore li chiama ad alta voce: “Adamo – Eva, dove siete”?.
Risponde Evasiamo tra queste frasche, siamo in mutande vegetali e abbiamo vergogna”. Strano, prima passeggiavano nudi, ora hanno vergogna: è successo qualcosa di grave: sono stati punti dal virus dell’autosufficienza, insomma non accettano di essere creature.
E’ nata la distanza fisica. Vengono spediti lontano a zappare con sudore Adamo a partorire con dolore Eva. Dio, deluso, se ne torna in cielo: Creatore e Progenitori si parlano a distanza di sicurezza.
Ma non vengono alle mani, anzi soffrono dolorosa nostalgia, si vogliono ancora bene, devono tornare all’antica vicinanza, senza eserciti schierati a battaglia: Dio non è stanco, ma Adamo ed Eva si muovono nel bisogno.
Necessita nuova strategia “accorciare le distanze e riannodare la corda”.
Ad attuare il progetto è Gesù: è venuto, ha camminato sulla strada, ha pagato le tasse, continua a frequentare la strada notando i nostri ripetuti sbandamenti, ma neppure Lui è ancora stanco.
E voi, se per l’innata debolezza tendete la mano all’ albero sbagliato e ne mangiate il frutto, non gettate il torsolo nell’indifferenziata.

PUBBLICATO 20/09/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I FATTI DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1517  
Disservizi e chiaroveggenti
In preda ad un raptus di autoesaltazione, peggio di Sordi nel Marchese del Grillo, il sindaco Capalbo annuncia la riconferma della sua amministrazione (senza citare il caposquadra ) per il 2027. ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1021  
La vendetta del passato
Nei borghi fra le montagne la modernità è arrivata senza storia. Scaricata su una civiltà secolare che aveva umanizzato col sudore delle mani una natura brulla e selvaggia ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 777  
Il Sabato nel Villaggio
+ La sanità calabrese cerca disperatamente medici per coprire 466 postazioni di guardia medica, 91 postazioni di medicina generale e 148 postazioni del 118. Mica 33... + + 25 novembre 2024: Nella 25es ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 978  
L'eollico e la Sila Greca
Una cittadina ormai in via di spopolamento dove chi amministra invece di rafforzare la naturale identità del territorio, fatta di storia, cultura, tradizioni e un ambiente naturale invidiato ed ...
Leggi tutto

CONVEGNI  |  LETTO 776  
Emergenza climatica. 2,3,4 dicembre conferenza internazionale all’Unical
Nei prossimi 2,3 e 4 dicembre, all’Unical, nella sala congressi – aula magna, è in programma un convegno – dibattito su tematiche ambientali. La responsabile di questa importante tre giorni ...
Leggi tutto