CRONACA Letto 3752  |    Stampa articolo

Cronaca Acri. Assolti tre docenti dall’accusa di omessa vigilanza

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Non sono stati condannati per omessa vigilanza degli alunni durante un viaggio di istruzione, i tre professori assolti dopo un lunghissimo dibattimento svoltosi davanti al giudice di pace di Acri, dott.ssa Rosaria Alba Galasso.
Durante un viaggio di istruzione a Roma, nel 2014, tre ragazzi di una scuola media di Acri avrebbero cagionato lesioni ad un loro compagno ed i professori, secondo l’accusa, non avrebbero controllato e sorvegliato. I fatti si sarebbero svolti sul pullman di rientro da Roma.
Si è aperto il processo per i tre professori imputati C.G., P.R. e B.F. difesi dall’avv. Francesco Chiaia e per una docente A. E. difesa dall’Avv. Antonio Ammerata.
Dopo l’audizione della persona offesa, oggi maggiorenne, del suo genitore, dei Carabinieri che avevano svolto le indagini e della psicologa del consultorio che aveva periziato all’epoca il minore, è iniziata l’escussione dei testi della difesa.
E’ emerso che non si poteva stabilire se i graffi fossero stati effettivamente recati e se fossero stati inferti sul pullman.
E’ emerso, anche, che i tre professori avevano tenuto un comportamento ligio al loro dovere di vigilanza e controllo per tutto il tempo del viaggio romano.
Chiuso il dibattimento, il pubblico ministero ha chiesto la condanna di tutti i professori.
La parola è passata poi alla difesa degli imputati. In particolare l’avv. Chiaia ha evidenziato nella sua arringa come tutte le prove sconfessavano l’ipotesi accusatoria.
Il giudice di pace di Acri ha assolto i professori con formula piena.

PUBBLICATO 13/10/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1224  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 915  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7485  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1269  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 580  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto