Presentato il libro: Eqrem ҫabej, tra gli albanesi d'Italia


Gennaro De Cicco

Domenica 24 ottobre č stato presentato, su iniziativa della Federazione Associazioni Arbėreshe, presso la sala conferenze di Villa Marchianņ a San Demetrio Corone, il libro: Eqrem Ҫabej, tra gli albanesi d’Italia (Editore: Besa Muci, curatela e prefazione di Matteo Mandalą, traduzione - tranne due studi tradotti direttamente dall'autore- di Giovanna Nanci, Bari, ottobre 2021).
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, dott. Ernesto Madeo, sono intervenuti il Presidente della F.A.A.. Damiano Guagliardi, il prof. Francesco Marchianņ, del direttivo F.A.A., e la figlia dello studioso di origine albanese, Brikena Ҫabej. I lavori sono stati coordinati dal giornalista pubblicista, prof. Gennaro De Cicco. Operatore video: Mimmo Trapasso. Il volume sugli Albanesi d’Italia, studi e ricerca sugli arbėreshė comprende una raccolta completa dei numerosi contributi che nel corso degli anni l’autorevole studioso albanese produsse sulla storia, la lingua, la letteratura e la cultura degli arbėreshė. Un lavoro editoriale che pone chiarezza ha affermato Damiano Guagliardi sulla popolazione migrante albanese. A dare una risposta sulla loro provenienza: gli studi linguistici ed etimologici, che scoprono nell’elemento autoctono il vero caposaldo e danno soluzione all’interrogativo. Eqrem Ҫabej (1908-1980) si occupņ del mondo degli italo-albanesi all’inizio dei suoi studi, discutendo la sua tesi di dottorato presso l’Universitą di Vienna. Il giovane Ҫabej inizio le sue ricerche, partendo da Piana degli Albanesi (PA). Raccolse poi testimonianze sulla provenienza degli arbėreshė in altre comunitą, attraverso studi etimologici e lessicali, studi sulla dialettologia e sulla toponomastica per rafforzare il concetto dell’origine degli arbėreshė, all’interno dei propri ampi confini albanesi, precisa il prof. Francesco Marchianņ, citando nel suo intervento anche eminenti studiosi, come Strabam Demiraj ed altri A San Demetrio Corone, come testimoniano le immagini fotografiche di quel periodo, partecipņ all’evento Prima Settimana di Cultura Arbėreshe, organizzato da papąs Giuseppe Faraco, (direttore della rivista Zjarri, dove lo stesso Ҫabej scrisse nel 1977 un articolo dal titolo Gli italo-albanesi e le loro parlate) con il patrocinio della sezione dei commercianti e con la collaborazione di Radio Libera Skanderbeg. Gli scritti del Ҫabej sono ancora un punto di riferimento per qualsiasi studioso che si interessi della collocazione della cultura e della lingua albanese nel contesto balcanico e indoeuropeo. Il suo č stato un vasto lavoro di ricerca che va dai testi scolastici sulla letteratura e sulla lingua allo studio dei testi antichi, come il Messale di Gjon Buzuku, primo libro albanese da lui resi noto. Il suo Studime etimologjike nė fushė tė shqipes, Studi etimologici nel campo dell’ albanese) č una vera enciclopedia della lingua albanese. |
PUBBLICATO 25/10/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 259
La L.A.C.A. sostiene il progetto ''La Cura'': una proposta per salvare gli ospedali di montagna. Ora servono 5.000 firme
E trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dellospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
E trascorso oltre un decennio da quando la Libera Associazione Cittadini Acresi ha intrapreso la lunga battaglia per la difesa e il rilancio dellospedale di Acri. Una battaglia portata avanti senza ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 858
Politica e dintorni
Un tempo mi č capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti allapparenza lungimiranti per la nostra cittą e il suo territorio. ... → Leggi tutto
Un tempo mi č capitato di ricevere qualche proposta politica, cortese e persino lusinghiera da una parte politica che aveva progetti allapparenza lungimiranti per la nostra cittą e il suo territorio. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2047
In fiamme un capannone per la lavorazione di infissi
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da unautobotte, č intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
Oggi, intorno alle ore 18:00, una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Cosenza, supportata da unautobotte, č intervenuta nel comune di Acri per domare un incendio che ha coinvolto ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 624
Nessun accordo tra Sinistra Italiana e la maggioranza Capalbo
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
La scorsa settimana siamo stati contattati dal primo cittadino che, sulla scorta.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1432
Lettera malinconica
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho unidea romantica, č il cittadino al servizio della sua cittą e la mia č Acri. Io, anche da quassł dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto
Caro sig. sindaco Pino Capalbo, a me piace la politica, ne ho unidea romantica, č il cittadino al servizio della sua cittą e la mia č Acri. Io, anche da quassł dal nord, ne seguo con interesse le v ... → Leggi tutto