Politica Acri. Approvata la variazione di bilancio ma alcuni quesiti restano senza risposta
Redazione
|
Martedì scorso il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha approvato una variazione di bilancio provocata da una spesa riguardante un intervento pubblico da realizzare in località Macchia di Baffa.
L’occasione è servita alla maggioranza per illustrare le cose fatte e quelle in cantiere, all’opposizione di evidenziare le tante criticità presenti sul territorio tra cui l’emergenza idrica e lo stato delle strade. Insomma, ci è sembrata una riunione fotocopia di tante altre, tanto è vero che si è discusso di opere incompiute, sanità, lavori pubblici, lavoro, cultura ed anche di affidi diretti. L’opposizione ha accusato il sindaco e la giunta di provvedere spesso agli affidi diretti, con poca rotazione delle imprese e dei professionisti, e non utilizzare al meglio il Mepa. Su questo argomento ha cercato, inutilmente e con grande difficoltà, di sorreggere la maggioranza e fornire spiegazioni, Viteritti che non ha affatto convinto. Neanche sulla questione relativa alla società Lesvil, di Otranto, (clicca qui) che ha ricevuto diversi affidi diretti da parte del comune per una cifra che si aggira intorno ai 100.000.00 €. Viteritti che, lo ricordiamo, è stato nominato assessore al bilancio poi defenestrato e poi rientrato in assise, come se nulla fosse, al posto di Cavallotti, entrato in giunta, si è aggrappato sugli specchi e ha eluso tutte le domande poste dall'opposizione relativi affidi diretti. Magari la prossima volta sarà più preparato visto che alla domanda posta dal consigliere Caiaro ha preferito soffermarsi sulla normativa relativa agli affidi diretti piuttosto che spiegare le ragioni che hanno spinto il Comune ad assegnare tanti affidi ad una sola società, piuttosto che affidarsi al principio della rotazione. Quello di martedì scorso è stato uno degli ultimi consigli comunali, visto ed ascoltato da una ventina di persone a dimostrazione dello scarso interesse verso la politica e la res pubblica. Il conto alla rovescia per le comunali, previste per la prossima primavera, è già iniziato. |
PUBBLICATO 28/10/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 44
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1272
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 271
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 2065
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 786
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto




