I ragazzi e i pericoli del web. Venerdì 10 importante iniziativa
Redazione
|
“Generazioni connesse, opportunità, rischi e responsabilità in rete”, è il titolo di un importante convegno previsto per venerdì 10 dalle 10 presso palazzo Falcone e organizzato dalla Fondazione Mortati e dall’Ipsia con il patrocinio del comune di Acri. Un’iniziativa su un tema attuale che coinvolge numerosi ragazzi e preoccupa i genitori. “Un convegno, dice Francesco Tocci, presidente della Fondazione Mortati, che possa essere di aiuto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti sui pericoli del web, in un’epoca in cui la parola d’ordine è apparire, dove spesso i social network fanno da megafono ad una realtà filtrata, confezionata ad hoc dagli utenti per mostrare il meglio di sé, ostentare quel che si ha e, talvolta, rappresentare una quotidianità artefatta in cui la autenticità viene relegata in secondo piano.” Oltre e quello di Tocci sono previsti gli interventi della dirigente dell’Ipsia, Franca Tortorella, del sindaco Pino Capalbo, della psicologa Emanuela Cassavia, della psicoterapeuta Maria Rosaria Luccarelli, della presidente della Ifos Puglia, Deborah Panettieri, della psicopedagogista Alessandra Mercantini e della vice presidente della giunta regionale, con delega all’istruzione, Giusy Princi. La fondazione Costantino Mortati opera da oltre venti anni. Ha l’intento di promuovere e diffondere il pensiero di Costantino Mortati, nato a Corigliano nel 1891, giurista, costituzionalista e accademico italiano.
|
PUBBLICATO 08/12/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 94
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 346
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 388
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1030
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1258
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto



