OPINIONE Letto 2066  |    Stampa articolo

Il "deserto spirituale" annienta la felicità

Foto © Acri In Rete
Alberto De Luca
condividi su Facebook


L’apatia per la spiritualità è il cancro della vita. Molte persone credono che la spiritualità non serve a nulla. In questa condizione, il male prende il sopravvento sul bene. La vita inizia a perdere la sua intensità in un turbinio di eventi che collassano uno sull’altro. La distrazione dallo “Spirito” provoca uno sconvolgimento dell’esistenza umana che allontana tutti dalla vera sostanza dell’essere. La piaga del “deserto spirituale” si allarga ogni giorno di più e nella totale indifferenza di chi la subisce in maniera incondizionata. Ognuno è preso dal proprio fare quotidiano che rende vulnerabili nella confusione generale dei tempi moderni. La vita si dispiega nella direzione opposta allo “Spirito” divenendo quasi calcolatrice dell’esistenza umana. Un mondo “perverso” in cui i valori sono puntualmente rovesciati o cancellati da altre forme liquide che si propongono come alternative sociali e culturali. Un “cancro mortale” che ammala e distrugge senza badare alle sue vittime che continuano a separarsi dalla spiritualità anche per colpa di chi è contrario all’educazione cristiana. Eppure, si nasce già pieni di “Spirito”. Alla nascita, i bambini strillano e stringono forte i pugni come per difendere tutta la loro innocenza contro i pericoli del nuovo mondo che li attendente. L’azione dello “Spirito” è già dentro la vita che nasce e poi si manifesta attraverso il carattere spirituale di ognuno che si trasforma in “Santo Spirito” nel primo sacramento cristiano. Tuttavia, assorbendo tanti stimoli dalla vita quotidiana, si finisce col perdere il contatto con la vera essenza dell’essere, e ciò trasforma l’esistenza di ognuno in qualcosa di frammentario che distoglie dalla vera sostanza della vita, causando l’amnesia spirituale che non fa ricordare alle persone da dove vengono e men che meno verso cosa stanno andando. In questa particolare confusione, recuperare la spiritualità può orientare verso un’esistenza nuova non più fatta d’insicurezze, ma di libertà e gioia. Dunque, la tentazione di dimenticare la “Spiritualità” e il ruolo dello “Spirito” è il male del mondo. Nel “deserto spirituale” ci si sente sconfitti perché si depone l’arma dello “Spirito” nel quale c’è la voglia di vivere senza nessun timore. Quando i sogni sono partoriti dall’amore e non dalle stanze dell’odio, l’esistenza riprende a richiudere i pugni per tenere stretta in mano la vita che altrimenti muore. Per questo, ogni tentativo di annientare lo “Spirito” o produrne un surrogato a imitazione di quello umano, procede nella direzione contraria alla vita. Perciò, c’è bisogno di uscire dal “deserto spirituale” per ritornare alla vera felicità della vita che consiste nell’amare e nel sentirsi amati. Ognuno può tornare indietro sui propri passi a cercare quell’isola che per mano degli stolti non c’è più. Certi uomini saggi lo hanno già fatto seguendo la grande stella che indica il cammino.

PUBBLICATO 15/12/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2217  
Ad Antonio Perrellis conferita l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica
Non tutti gli eroi indossano mantelli, alcuni indossano con orgoglio la divisa dell’Arma dei Carabinieri. Antonio Perrellis con le sue imprese straordinarie ha scritto una tra le più belle pagine n ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1275  
“Chi ha ucciso Giovanni Losardo”?, un film coraggioso ed efficace
Ad Acri, martedì 10 dicembre 2024, in occasione della XV edizione del Premio “V. Padula”, c’è stata la seconda proiezione del docufilm "Chi ha ucciso Giovanni Losardo?" dopo la prima ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2069  
La vita in un luogo senza identità
Il borgo tra le montagne si e' chiuso. Non sono solo chiusi i suoi negozi e le sue vecchie attivita'. La Vita nel borgo si e' spenta. Ha perso la sua identita' come un uomo che non ritrova più il suo ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1392  
Interrogazione sull'utilizzo delle Botteghe di via Padula
Il sottoscritto Turano Emilio in qualità di consigliere comunale, in riferimento all’utilizzo delle “Botteghe di via Padula” inaugurate in data 07/12/2024. - Viste le recenti precipitazioni meteo che ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1104  
Uniti contro il bullismo
“Uniti contro il bullismo”: questo è stato il tema di un’importante giornata di sensibilizzazione, organizzata dall’I.C. “Beato F. M. Greco-San Giacomo” lo scorso 9 dicembre. Gli alunni delle classi s ...
Leggi tutto