SPETTACOLI Letto 3006  |    Stampa articolo

Sold out e applausi per il duo Fusaro-De Rosa Arcuri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Un vero e proprio successo il primo concerto beethoveniano del duo pianistico formato dai maestri Giuseppe Fusaro e Clarissa De Rosa Arcuri. Il primo di una lunga serie con brani in prima esecuzione mondiale. I due professionisti hanno letteralmente incantato il pubblico di Crosia che ha tributato loro numerose standing ovation oltre al sold-out dei posti disponibili nella sala consiliare della delegazione municipale di Mirto. "Eseguire in world premier alcuni brani inediti di Beethoven è stata un’emozione indescrivibile. Io e mia moglie Clarissa De Rosa Arcuri - ha commentato il maestro Fusaro - intendiamo ringraziare il Centro ricerche musicali Lvbeethovenpuntoit, per aver scelto noi come esecutori di queste perle inedite, il maestro Salvatore Mazzei per l’organizzazione e la grande professionalità che dimostra in tutto ciò che realizza, il sindaco di Crosia, Antonio Russo e l’assessore Paola Nigro per la loro presenza e grande sensibilità. Ringraziamo, inoltre, il caloroso e numeroso pubblico presente dal vivo e in diretta streaming (video integrale del concerto ancora disponibile al link https://www.facebook.com/AccademiaMusicaleEuphonia/videos/879509719414373 sulla pagina dell’Accademia musicale "Euphonia" Crosia Mirto ) e la ditta Enzo Sansone che ci ha permesso di suonare su uno straordinario gran coda Yamaha. Mirto Crosia è una cittadina che abbiamo nel cuore, l'Accademia Euphonia è la nostra seconda casa in cui "vivono" trenta dei nostri allievi a cui ci legano sentimenti di stima e di amicizia, che consideriamo parte integrante dell'attività formativa. Non potevamo scegliere luogo migliore. Viva la musica, elemento di unione di popoli e di cuori, la musica fatta insieme da chi esegue e chi ascolta". Gli artisti hanno eseguito in prima esecuzione assoluta la "Marcia trionfale per la tragedia Tarpeia di Kuffner", scritta da Beethoven per lo spettacolo del 26 marzo 1813 a beneficio dell’ attore in pensione (e cognato di Mozart) Joseph Lange, e le "Nove danze tedesche per pianoforte a quattro mani" risalenti all’anno 1815 circa, ed attribuite dopo numerose ricerche al genio tedesco. Inoltre, hanno interpretato brani di F. Listz, M.Marvulli, J.Brahms, S.Rachmaninoff, ed una fantasia di brani natalizi composta dsllo stesso Fusaro "alla maniera" di Chopin ,Mozart, Beethoven, Bach, Liszt ,Brahms,Piazzolla,Rossini, a cui l'attento pubblico ha tributato un'ennesima standing ovation.

PUBBLICATO 28/12/2021 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 87  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 335  
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 387  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1028  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1258  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto