SPORT Letto 2554  |    Stampa articolo

La Fib Calabria ha premiato le sue stelle del 2021

Foto © Acri In Rete
Andreina Morrone
condividi su Facebook


Ogni anno, come da tradizione, il nostro comitato ha premiato i suoi migliori interpreti. La novità di questa nuova edizione era rappresentata dall’intitolazione dei vari riconoscimenti ai bocciofili del passato che, in vesti diverse, sono stati protagonisti per le bocce calabresi. La premiazione è stata così occasione per celebrare coloro i quali sono riusciti, in un modo o nell’altro, a lasciare il segno non solo nella stagione 2021, ma anche in tutta la storia del movimento boccistico calabrese, sia per la disciplina della raffa che per quella del volo. 
«Volevo dare un valore diverso al premio legandolo alla memoria di coloro i quali hanno contribuito a portare la Calabria ad alti livelli», spiega il presidente Francesco D’Ambrosio, soddisfatto per la nutrita partecipazione. «Sono nomi di maestri di bocce e maestri di vita, ma anche allievi, che ci hanno lasciato troppo prematuramente. Alcune sono quindi intitolazioni che fanno anche male, premi che in qualche modo non avrei voluto dare». Il riferimento chiaramente è per il Premio dedicato a Gennaro Nigro (il cui solo nome emoziona tutta a sala) per l’atleta Under 18 dell’anno, andato al giovane Stefano Costanzo (del Città di Cosenza, che promette di seguire le orme tracciate da mamma Anna D’Elia, campionessa nazionale), o quello intitolato a Francesco Tricamo (che è stato campione italiano di cat. B.) per il miglior atleta Under 23, consegnato a Gianfranco Bianco (già bi-campione europeo juniores, Catanzarese). Di seguito gli altri premi consegnati:
Per la RAFFA: “Premio Salvatore Maio – Dirigente dell’anno” ad  Antonino Canale per l’instancabile e impareggiabile lavoro“Premio Peppina Reda – Società dell’anno” al Città di Cosenza (per il recente CAB, per il Centro Tecnico Regionale, per l’impegno nel settore femminile e in quello paralimpico), “Premio Gigino Giunta – Atleta dell’anno” a Ildebrando Macrì per i risultati ottenuti (riconoscimento che vuole essere anche un plauso a tutto il gruppo della società storica dell’Indomita, ricostituita da soli sei mesi), ”Premio Nuccio Schiavone – Atleta femminile dell’anno” alla campionessa regionale 2021 e finalista nazionale Sharon Cotroneo (Villa Arangea), “Premio Filippo Caliò – Miglior Arbitro” all’arbitro nazionale emerito Franco Mandoliti, “Premio Ciccio De Rose – Fair Play 2021” ad Antonio Veloce (Città di Rende, attualmente Bocciofila Acri) per la correttezza dimostrata in campo. Altri riconoscimenti speciali sono andati anche a Mario Gaglianese per il secondo posto conquistato ai campionati nazionali di Terza Categoria dalla sua Laurmend, e a Domenico Cariddi, presidente di Ortì per l’impegno profuso nella promozione della petanque.

PUBBLICATO 23/02/2022 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 7922  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1345  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 629  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 899  
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1057  
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ...
Leggi tutto