Guerra Russia-Ucraina. La vera solidarietà si fa in silenzio


Roberto Saporito

Sapevamo, grazie al nostro fiuto, che la tragedia che si sta consumando in Ucraina avrebbe provocato una serie di comportamenti opinabili. Anche nelle scuole (comprese quelle del nostro territorio) è scattata la solidarietà. Raccolta di cibo e indumenti da inviare agli ucraini. Bene anzi benissimo. Non contestiamo il merito della questione ma il metodo.
È bastato che un istituto scolastico pubblicasse foto e video (con sorrisi, selfie e compiacimenti dei protagonisti) dell’iniziativa per scatenare la reazione delle altre scuole. Effetto a catena. Immagini a iosa e altri giorni di didattica andati persi. La solidarietà è un valore che ci è sempre appartenuto e continua a manifestarsi in tutte le occasioni che ne richiedono la necessità. Spesso, però, si trasforma in protagonismo e contesa (squallida) tra i vari attori. Atteggiamenti e comportamenti che vogliono ostentare quanto si è fatto o quanto si sta facendo. Ma vi sembra normale? Lo chiediamo agli adulti. Un modo di fare quasi a voler conquistare un trofeo. Una medaglia. Un’ azione che dovrebbe muoversi in silenzio (lo disse anche il Papa durante un Angelus di qualche anno fa) diventa, invece, una mera e misera propaganda. Perché la necessità di pubblicizzare oltremodo l’operato? Sul territorio vi sono alcune associazioni di volontariato che fanno tanto (tutto l’anno) in silenzio. La solidarietà è bella quando è portata avanti con sobrietà e non spettacolarizzazione evitando di gareggiare con altri o mettere in difficoltà chi non ha potuto (non voluto) fare nulla. La solidarietà (ma siamo certi che negli altri giorni dell’anno siamo ugualmente buoni e generosi?) è come il volontariato, ovvero altruismo e disponibilità non giammai spettacolo ed esibizionismo. Inutile e inopportuno. |
PUBBLICATO 04/03/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
SPORT | LETTO 167
La sfida
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ... → Leggi tutto
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 393
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ... → Leggi tutto
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 645
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ... → Leggi tutto
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 3437
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ... → Leggi tutto
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ... → Leggi tutto
LETTERA ALLA REDAZIONE | LETTO 1192
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ... → Leggi tutto