AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1897  |    Stampa articolo

Ambiente e territorio. Il rapporto Ispra 2021 su frane, alluvioni e erosione costiera in Calabria. Situazione critica

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Il Rapporto, pubblicato dall’Ispra, istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale, fornisce il quadro conoscitivo di riferimento aggiornato sulla pericolosità da frana, da alluvioni, sull’erosione costiera e sui relativi indicatori di rischio per l’intero territorio italiano Complessivamente il 18,4% (55.609 kmq) del territorio nazionale è classificato a pericolosità frane elevata, molto elevata e/o a pericolosità idraulica media.
Rispetto all’edizione 2018 del Rapporto, emerge un incremento percentuale del 3,8% della superficie classificata a pericolosità da frana elevata e molto elevata e del 18,9% della superficie a pericolosità idraulica media.
Il nuovo rilievo delle coste italiane ha consentito un aggiornamento dei dati sullo stato e sui cambiamenti della linea di costa nel periodo 2007-2019, da cui emerge a livello nazionale che il 19,7% dei litorali sono in avanzamento e il 17,9% in arretramento.
Complessivamente il 93,9% dei comuni italiani (7.423) è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera.
Per quanto riguarda la Calabria, brutte notizie arrivano dalle coste; su un totale di 738 km, 161 km (26%) sono in erosione e 179 (29%) km in avanzamento.
Nella provincia di Cosenza, 40 km (21%) sono in erosione e 60 km (31%) in avanzamento.
Circa 700 kmq ovvero il 5% del territorio regionale su un totale di 15000 kmq è a rischio frane così suddiviso; P4 pericolosità molto elevata 145 kmq, P3 pericolosità elevata 208 kmq, P2 pericolosità media 289 kmq e P1 pericolosità moderata 14 kmq.
In provincia di Cosenza sono 167 i kmq (2,5%) a rischio molto elevato ed elevato.
Capitolo alluvioni; il 17% del territorio regionale, 2600 kmq su un totale di 15000 kmq è a rischio elevato.
In provincia di Cosenza il 15% del territorio,1000 kmq su un totale di 6700 kmq, è a rischio elevato alluvioni.

PUBBLICATO 07/03/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 44  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 252  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1264  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 735  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 688  
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ...
Leggi tutto