AMBIENTE - TERRITORIO Letto 2070  |    Stampa articolo

Pollino. Ecco le guide geoturistiche

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


La geologia intesa anche come attrazione turistica. Soprattutto quella della Calabria ed in particolare del Pollino formato da rocce che vanno dal paleozoico al quaternario. Il Parco nazionale del Pollino, con i suoi 74 geositi che vanno dalla catena dei monti del Pollino al piano di Campotenese, passando per i monti dell'Orsomarso, al monte Alpi, alle principali valli fluviali come il Raganello, il Lao, l'Argentino la Val Sarmento e altri, alle gotte carische come quella del Romito o l'Abisso del Bifurto, il Monte Ceviero e Colle di Trodo, è una delle aree protette d'Italia più significative per lo studio e la conoscenza della storia della Terra. Lo sanno bene gli studiosi che sul massiccio calabro - lucano continuano a venire per cristallizzare alcuni passaggi epocali che riguardano la storia dell'uomo e lo confermano le scoperte degli alberi monumentali e l'importanza dei geositi che fanno parte dello rete Unesco. Un patrimonio importante che l'ente parco, presieduto da Domenico Pappaterra, ha intenzione di valorizzare sempre più su larga scala, contribuendo al rafforzamento della conoscenza storico culturale del massiccio e rafforzando il segmento dei geoturisti che, soprattutto dall'estero, scelgono il Pollino per una vacanza in un'area protetta caratterizzata da tante ricchezza naturale, geologica e storica. In questa ottica nascono le guide geoturistiche. «L'intenzione del Parco - ha sottolineao il presidente, Domenico Pappaterra - è divulgare su larga scala la ricchezza geologica racchiusa sul Pollino. Un patrimonio davvero unico riconosciuto dall'Unesco come patrimonio dell'umanità che l'ente che dirigo ha il piacere e il dovere di narrare agli appassionati, alle nuove generazioni, ai turisti e agli abitanti di questo straordinario massiccio».

PUBBLICATO 28/03/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1286  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 662  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 479  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 382  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 225  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto