Tiepida, insipida e incolore


Franco Bifano

Quelli che stiamo vivendo sono giorni di grande concitazione politica. La città è in fermento. C’è molta attenzione sulle interessantissime proposte dei candidati alla poltrona di Sindaco. In piazza, nei quartieri, nei bar non si parla d’altro.
L’interesse è palpabile. Il confronto tra le forze in campo è serrato e costante. I potenziali consiglieri comunali si stanno dando un gran da fare nell’esporre le loro idee su come gestire in maniera oculata e trasparente la cosa pubblica. I tre candidati, pronti a rivestire la carica di primo cittadino, si sono presentati agli elettori non più con quel rivoltante libretto dei sogni, ovvero l'inutile programma zeppo di promesse fantasmagoriche irrealizzabili. Ma, finalmente, hanno proposto una serie di progetti concreti, che, una volta realizzati, consentiranno il rilancio delle ambizioni della nostra città. Tutti, ad esempio, hanno posto particolare attenzione al delicato tema dell’emigrazione giovanile. Per questo hanno messo in campo idee innovative per agevolare il loro percorso di studio e contestualmente facilitarne il rientro. Lo hanno fatto con la consapevolezza che un paese che rinuncia alle proprie migliori risorse è un paese che non ha futuro. Nei numerosi confronti faccia a faccia, che si sono svolti nelle varie piazze il confronto è stato serrato, a tratti aspro ma civile. I toni inevitabilmente accessi, utili però per ribadire le tante idee e come realizzarle. I cittadini, sempre più numerosi che vi hanno assistito, hanno avuto l’opportunità di valutare le diverse proposte politiche e le brillanti idee messe in capo. Dal come risolvere la questione della mancanza d’acqua, al rilancio delle attività produttive. In particolare però hanno apprezzato le tante idee su come utilizzare al meglio le risorse del PNRR destinati ai Comuni. Adesso abbiamo tutti le idee più chiare e la consapevolezza che, chiunque vinca le elezioni, la città sarà destinata a diventare un modello virtuoso che potrà, sia pure faticosamente, prendere il volo verso un nuovo futuro, brillante e prospero. Alleluia!! Ecco, questo è quello che mi sarebbe piaciuto scrivere su questa campagna elettorale. Invece, per quanto visto e sentito, la stessa appare tiepida, insipida, e incolore. Un po' come quelle minestre rimaste per settimane in frigo riscaldate e servite per l’occasione. Tuttavia, mancano ancora dieci giorni (pochi) alle elezioni. Forse c’è ancora speranza. Meglio essere ottimisti! |
PUBBLICATO 02/06/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 100
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ... → Leggi tutto
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 650
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’è chi cred ... → Leggi tutto
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’è chi cred ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 697
Regionali 2025. La campagna elettorale è sui social e nei bar
La campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, è entrata nel vivo. Si vota il 5 e il 6 ottobre. I candidati acresi sono quattro; Capalbo, Turano, Vigliaturo e Morrone. ... → Leggi tutto
La campagna elettorale per il rinnovo del consiglio regionale, è entrata nel vivo. Si vota il 5 e il 6 ottobre. I candidati acresi sono quattro; Capalbo, Turano, Vigliaturo e Morrone. ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 1019
Focus. Scuola. ''Immagino una scuola inclusiva e innovativa''
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
Una nuova, ambiziosa e importante sfida attende Franca Tortorella, da sei anni ad Acri in qualità di dirigente scolastico dell'Ipsia, da qualche mese a capo del Polo d'istruzione di secondo grado ovve ... → Leggi tutto
PUBBLICITA' | LETTO 2311
Dall'idea di un giovane imprenditore nasce ad Acri un polo d'eccellenza per la formazione universitaria: Dalm Srls
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto
In un panorama in cui la formazione continua e l'orientamento professionale sono diventati pilastri fondamentali per lo sviluppo di carriera, una nuova e promettente realtà emerge nel cuore del comune ... → Leggi tutto