SPETTACOLI Letto 2156  |    Stampa articolo

Tutto pronto per il Festival della canzone arbëreshe

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


San Demetrio Corone. “Sarà un Festival di tre giorni, tre giornate intense, ricche di eventi e di partecipazione. Sarà il Festival di tutta l’Arbëria”. Ha esordito così il Sindaco Ernesto Madeo alla conferenza stampa di presentazione dell’ importante evento canoro, che si svolgerà a San Demetrio Corone, Collegio di Sant’ Adriano, nei giorni 11/12/13 Agosto. “Il regolamento del concorso, ha aggiunto, prevede anche premi consistenti per i vincitori, che saranno consegnati all’istante”. Questi i premi resi noti: I posto 3000 Euro, II posto 2000 Euro, III posto 1000 Euro. Ritornerà il Premio della critica "Giuseppe D'Amico" e ci sarà anche quest'anno il premio "Pino Cacozza" per il miglior testo. “Abbiamo da subito perseguito l’obiettivo di creare i presupposti per realizzare un Festival di qualità, ha affermato ancora il Sindaco, nonostante i nostri tanti impegni, nella prima fase, dell’attività amministrativa”. Nel corso della riunione, lo stesso primo cittadino ha presentato il “logo” della rassegna, realizzato dal grafico Alberto Luca. Si tratta di due cerchi, il primo dorato, il secondo con colori, che ricordano il costume tradizionale arbëresh. All’interno una composizione artistica, che richiama due tratti distintivi del Festival: l’aquila bicipite e la chiave del violino. Subito dopo, spazio agli interventi: il direttore artistico Angelo Pagliaro ha inteso ricordare il valore della kermesse canora, che ha resistito nel tempo. Ha menzionato il compianto avv. Giuseppe D’Amico, “che ha avuto l'idea Festival per promuovere e diffondere la nuova canzone arbëreshe”. Si è soffermato, inoltre, sulla illustrazione del sito www.festivaldellacanzonearbereshe.com ed ha annunciato una serie di iniziative per le tre giornate programmate, fra cui una storia su Skanderbeg, che sarà una vera e propria sorpresa; il consigliere delegato alla cultura Emanuele D’Amico ha ringraziato l’Amministrazione comunale per avergli affidato l’incarico ad organizzare la manifestazione che, dopo 40 anni, è in simbiosi con tutta la storia della comunità. “Anche se non sarà semplice per me, ha detto, cercherò di distaccarmi dalle mie sensazioni emotive per impegnarmi ed essere all’altezza del gravoso compito”; Adriano D’ Amico, con un tuffo nel passato, invece, ha ricordato i momenti pioneristici dell’evento, che è riuscito a produrre in tanti anni tante belle canzoni, offrendo linfa e vitalità a tutto il patrimonio artistico arbëresh. A conclusione della riunione il prof. Pasquale De Marco, con la collaborazione della splendida Alessia Ponte, ha illustrato il costume tradizionale arbëresh. Gennaro De Cicco

PUBBLICATO 02/06/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1018  
Orgoglio e appartenenza
Una partita di calcio si può perdere, uscire sconfitti però è un’altra cosa. Sabato nel Palazzetto dello Sport il Città di Acri calcio a 5, pur cedendo l’intera posta in palio ad una squadra super att ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1678  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 374  
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2356  
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 903  
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ...
Leggi tutto