SPETTACOLI Letto 3725  |    Stampa articolo

Una serata che sa di Calabria al locale Sottosopra

Foto © Acri In Rete
Gaia Bafaro
condividi su Facebook


Musica, canti, danza e gusti tipicamente Calabresi sono stati protagonisti domenica scorsa presso il ristorante /pizzeria Sottosopra, a Serricella di Acri. Ad esibirsi con tanta allegria è stata la giovane associazione dedicata alle danze e ai ritmi del Sud Italia: "Fantasie Popolari". Il gruppo , come spiega la presidente nonché direttrice artistica Maria Capalbo, è stato costituito poco prima della pandemia in seguito all'incontro con la ballerina di pizzica e tarantella Raffaella Maritato e si prefigge di promuovere il territorio. La sede è sita presso il Palazzo Padula di Acri, dove la compagnia non è stata fermata dal COVID-19 e ha continuato a portare avanti il progetto nonostante le difficoltà. "Non è stato semplice - dice la Pres.Maria Capalbo - allenarsi con la mascherina, il distanziamento e tutte le restrizioni ma la passione e la determinazione ci hanno comunque permesso di portare avanti la nostra idea ottenendo buoni risultati, infatti, l'estate scorsa ci ha visto coinvolti in molte manifestazioni: sagre, fiere ed eventi". Il gruppo Fantasie Popolari è composto da circa venti ballerini/musicisti amministrati dalla Vice presidente e segretaria Maria Rosaria Rocco e guidati nell'arte del canto e del suono da Franco Vangieri. Particolarmente scenici e di impatto gli abiti tipici della regione (di colore rosso per un richiamo al peperoncino e ad una serie di motivi magico/religiosi) realizzati dalla Direttrice artistica Maria Capalbo che svolge da anni il mestiere di sarta. Ad ospitare questa serata di promozione della nostra storia gastronomica/culturale/musicale sono stati Enzo e Daniela La Greca, fratelli e responsabili del ristorante/pizzeria Sottosopra prossimi all'apertura anche ad Acri. "La danza popolare calabrese si sposa perfettamente Con la nostra piazza- dice Enzo- che è diversa dalle altre e non a caso si chiama Croccante Calabrese perché tutti gli ingredienti appartengono alla nostra terra. La sua particolarità è data dalla consistenza morbida ma nello stesso tempo croccante ottenuta grazie al mix di cinque farine e all'utilizzo del lievito madre. Chi la prova nota subito un sentore di antico e la particolartá di essere a metà strada tra il pane fatto in casa e la pizza. Gli ingredienti che utilizziamo, sono tutti a km 0 e l' anima dell'impasto è il lardo, il tutto abilmente unito per creare la giusta consistenza e permettere, al degustarore, di "assaporare" la nostra regione. La scuola della Croccante Calabrese -prosegue Enzo- l'ho frequentata tre anni fa, quando esistevano in Calabria solo 7 pizzerie che la preparavano. Adesso sono ben 37, ognuna con l'esclusiva di zona". Invece, la sorella, Daniela La Greca ,si occupa del reparto gelateria dove gusti speciali si affiancano a quelli classici: "L'arte del fare gelato è un mestiere di famiglia che può vantare piú di 40 anni di esperienza .Ebbe inizio a Bolzano quando mio nonno, presso il casello dell'autostrada, vendeva gelati e fu continuata da nostro padre. I gusti che promuoviamo sono quelli che ci contraddistinguono dalle altre parti del mondo : le ciliege, i fichi, il miele e così via. Abbiamo pensato di ospitare La compagnia Fantasia Popolari perché riteniamo che sia indissolubile il connubio tra arte e gastronomia per conoscere e custodire il nostro passato ".

PUBBLICATO 21/06/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA LETTERA  |  LETTO 1022  
Lettera ad una Preside del terzo millennio
E' trascorso un mese dall'inizio del nuovo anno scolastico. Sembra un secolo. La modernita' ultima ci costringe a vivere con ritmi sconosciuti prima al nostro Essere determinando una ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1193  
L’anziana signora che trasportava a spalla la legna
È un giorno di pioggia autunnale. Uno di quei giorni in cui amo semplicemente passeggiare un po' a piedi lungo le strade della nostra Sila Greca. La notte scorsa è piovuto tanto: ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 680  
La Rinascita e' sempre possibile
La Rinascita nel mondo dell'Umano e' molto più difficile e complessa che in quello Naturale. La Natura segue un ciclo caratterizzato da regole e paradigmi che si ripetono quasi in automatico. Nel mond ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1759  
Previsioni e responsabilità
In un territorio già martoriato da crisi economica, spopolamento e disoccupazione, l’amministrazione comunale di Acri decide ancora una volta di chiudere le scuole per un’allerta meteo arancione. Una ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 996  
Né avvoltoi, né lupi!
Ho già visto levarsi in volo gli avvoltoi in attesa della carcassa da depredare ma io spero che sia solo un’esercitazione dettata dall’euforia della presunta sconfitta, un esempio, forse, di eiuculati ...
Leggi tutto