L’intensa attività letteraria e artistica di Antonio Scura in un lavoro editoriale di Francesco Perri


Gennaro De Cicco

Con questo ultimo lavoro editoriale, il prof. Perri analizza la figura di ANTONIO SCURA (Dhaskli), poeta, scrittore, pittore, fotografo di Vaccarizzo Albanese, piccolo centro italo - albanese della provincia di Cosenza. Attraverso la raccolta e la catalogazione di tutto il materiale edito ed inedito, l’autore del corposo volume, tenta di valorizzare un personaggio, che ha dedicato la vita allo studio e alla difesa delle sue radici, utilizzando ogni mezzo capace di promuovere e lasciare traccia del suo amore verso la propria terra. Una vita, quella di Antonio Scura, caratterizzata da una intensa attività didattica, maestro elementare ma anche insegnante di italiano, storia e geografia, nonché vice- rettore del Collegio di Sant’Adriano in San Demetrio Corone. “Scura – scrive in postfazione Dante Maffia – è stato un protagonista di rilievo, si è prodigato in molte discipline, sempre guidato dalla sua vocazione di educatore, dal suo entusiasmo, dalla convinzione che il lavoro assiduo prima o poi darà i suoi frutti. Per il prof. Perri, l’opera, edita dalla casa editrice Mongolfiera, “intende focalizzare l’intensa attività letteraria e artistica dell’ illustre personaggio per ricostruire, in tutta la sua interezza, una figura vissuta a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ponendolo a confronto con i maggiori esponenti delle arti e della letteratura del suo tempo, che furono per lui fondamentale punto di riferimento”. Secondo Giovanni Pistoia, che ha curato la prefazione del libro “il volume, che il lettore ha tra le mani, è il risultato dell’ennesimo scavo di archeologia cartacea e iconografica che il prof. Perri consegna a chi conserva amore per la propria identità culturale, interesse per la storia, o agli studiosi che vorranno leggere, approfondire, analizzare”. A precedere l’elencazione e l’accurata analisi delle opere di Antonio Scura, la biografia dello scrittore di Antonio Amato e due documenti. Un articolo pubblicato dal sacerdote Salvatore Scura dal titolo: Una figura di educatore che scompare, apparso nel 1928 su “Il Giornale d’Italia” e una biografia dello stesso Antonio Scura, tratto da “Profili di Educatori Calabresi” del prof. Luigi Scialdoni dell’Istituto Editoriale della Scuola Campana. Il libro è diviso in due capitoli. “ Nel primo – precisa Giovanni Pistoia in prefazione - si rintraccia il poeta, l’educatore, lo scrittore, il giornalista. Nel secondo si scopre il pittore e il fotografo. In effetti, le poesie recuperate da Perri coprono l’intero periodo della vita breve del poeta”. E aggiunge che “Scura conosce bene i destinatari dei suoi versi: è il maestro – poeta che parla, è l’educatore che vuole indicare ai suoi discenti la giusta via”. L’ultima parte del volume, Perri la dedica alle altre passioni di Scura: la pittura e la fotografia, organizzate con ordine tematico. Ritratti, soggetti sacri, scorci di paesi e paesaggi, scene di vite quotidiane, personaggi e soggetti storici, foto di gruppo, soggetti familiari, momenti pubblici e manifestazioni politiche. Dipinti e foto importanti che, molte volte, hanno anche valore storico. “Si può parlare – afferma ancora Pistoia – di poetica dell’immagine di Scura, sia nell’uso del pennello sia della macchina fotografica”. Il prof. Perri, attualmente, si dedica a tempo pieno alla ricerca storica. Per oltre vent’anni ha collaborato, partecipando alla ricerca e portando a compimento la stampa del volume del prof. Giorgio Marano: “Vaccarizzo Albanese: Dalle origini ai nostri giorni” di cui è anche autore della prefazione. È Presidente del Centro Studi e Ricerche “Pasquale Scura” di Vaccarizzo Albanese e Presidente del Comitato di Garanzia della F. A. A. (Federazione Associazioni Arbëreshe). Fra le sue opere, più recenti: IL VOTO IN CALABRIA (Comuni: San Cosmo, Vaccarizzo, San Giorgio, Santa Sofia, San Demetrio), Editrice La Mongolfiera; SUPPLEMENTO STORIA DEL FESTIVAL DELLA CANZONE ARBERESHE, Apollo Edizioni; LA CASSA RURALE di Vaccarizzo Albanese, Progetto Editoriale F. A. A.; il P.C.I. a Vaccarizzo Albanese, Progetto editoriale F. A. A.
|
PUBBLICATO 22/06/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LIBRI | LETTO 1156
Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ... → Leggi tutto
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 968
Ritorna la ricerca dell' alunno che non c'e'
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
L' inverno demografico si e' abbattuto sul borgo fra le montagne. Pesante, irreversibile, funesto. L' uomo ha sempre avuto paura del vuoto. La mancanza e' caratterizzata dai colori del lutto ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2086
Per il 2025 cenere e carbone a grandi e piccini
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
La Befana, è risaputo, è più austera rispetto a Babbo Natale che è magnanimo con tutti senza distinzione tra buoni e cattivi. Infatti, Babbo Natale ha portato ad Acri il concerto di capodanno con i T ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2783
L'anno nuovo porta forti aumenti di imposte e tributi:più tasse per tutti
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
Mensa scolastica, Tari, servizio idrico, concessione loculi. Sarà un 2025 di lacrime e sangue per gli acresi a causa degli aumenti approvati dal Consiglio Comunale lo scorso 20 dicembre. Sull’argoment ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 746
Lions Club e Leo Club Acri: Il 6 gennaio 2025 si terrà il tradizionale Concerto dell'Epifania
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto
Giorno 6 gennaio 2025 alle ore 19.30 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco di Paola di Acri, Cs, si terrà il XII° concerto dell'Epifania organizzato da Lions Club e Leo Club di Acri. ... → Leggi tutto